Questo l’interessante risultato di una ricerca condotta da ricercatori statunitensi e svizzeri.
Le cellule della retina possono tornare a “vedere” dopo la morte. Questa la nuova, importante scoperta in campo oculistico, frutto di uno studio pubblicato sulla rivista Nature. Trattate entro cinque ore dal decesso del donatore, le cellule hanno riacquistato la capacità di percepire la luce e di “sparare” segnali per comunicare.
A tale conclusione sono giunti i ricercatori del John A. Moran Eye Center dell’Università dello Utah, in collaborazione con i californiani Scripps Research Institute e Salk Institute for Biological Studies, e con l’Università di Berna (Svizzera).
Redazione Nurse Times
- Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing
- Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste
- Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
- Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica
- Clamoroso errore al Policlinico Umberto I di Roma: scambiano i vetrini delle biopsie e rimuovono la mandibola a un paziente
Lascia un commento