Questo l’interessante risultato di una ricerca condotta da ricercatori statunitensi e svizzeri.
Le cellule della retina possono tornare a “vedere” dopo la morte. Questa la nuova, importante scoperta in campo oculistico, frutto di uno studio pubblicato sulla rivista Nature. Trattate entro cinque ore dal decesso del donatore, le cellule hanno riacquistato la capacità di percepire la luce e di “sparare” segnali per comunicare.
A tale conclusione sono giunti i ricercatori del John A. Moran Eye Center dell’Università dello Utah, in collaborazione con i californiani Scripps Research Institute e Salk Institute for Biological Studies, e con l’Università di Berna (Svizzera).
Redazione Nurse Times
- Infezioni sessualmente trasmissibili, nuova indagine rivela barriere e soluzioni per la diagnosi precoce in Italia. Troppo pochi i test nella popolazione
- Parkinson: ambroxolo come possibile terapia contro il declino cognitivo
- Responsabilità del medico di medicina generale, non basta prescrivere il ricovero: va monitorata l’evoluzione del quadro clinico
- Fondazione Irccs San Gerardo dei Tintori di Monza: avviso pubblico per 3 posti da infermiere
- Asst Rhodense: concorso per 40 posti da infermiere
Lascia un commento