Home Regionali Emilia Romagna Colamaria (Opi Rimini): “Scenario fosco per gli infermieri”
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Colamaria (Opi Rimini): “Scenario fosco per gli infermieri”

Condividi
Rimini, vigilia di flash mob all’Ospedale Infermi: basta con le aggressioni al personale
Condividi

Il presidente dell’Ordine riminese denucia le numerose problematiche della professione.

“I casi di aggressioni verbali, ormai, non si contano più. E anche quelli fisici stanno, pian piano, aumentando di numero”. A lanciare l’allarme contro l’aumento degli episodi di violenza contro il personale sanitario dell’ospedale Infermi di Rimini è Nicola Colamaria, presidente di Opi Rimini.

“Condizioni lavorative pesanti – continua -, che provocano stress e stanchezza, al punto che diversi infermieri, quelli più navigati e con età avanzata, hanno già optato per il trasferimento in altri reparti. A vantaggio dei colleghi giovani, sicuramente volenterosi e vogliosi di fare, ma, formazione universitaria a parte, con meno esperienza e competenza rispetto ai più anziani. Doti che puoi accrescere solo sul campo, in triage, a diretto contatto coi pazienti e con le emergenze. Quando, ad esempio, oltre alla diagnosi, ti trovi a dover affrontare la furia del malato o dei suoi famigliari, parcheggiati in pronto soccorso per ore. I dati parlano addirittura di attese di 10-12 ore per codici bianchi o verdi, con gente che, sull’orlo di una vera e propria crisi di nervi, sfoga tutta la propria rabbia contro il primo che si trovano davanti: l’infermiere, appunto”.

Una situazione grave, che diventa allarmante se si pensa alla carenza di personale: “Tutti si preoccupano della mancanza di dottori, ed è giusto. Ma attenzione, anche gli infermieri non sono più sufficienti alla copertura degli organici. E lo dimostrano i numeri, quelli in nostro possesso. A livello nazionale perdiamo ogni anno circa 10mila paramedici. Se ne laureano, infatti, poco più di 9mila (9.931, per la precisione), contro 10.461 medici , mentre in pensione ne vanno 18mila. Un’emorragia lenta, ma inesorabile, come è facile intuire. Se poi aggiungiamo quelli sospesi perché non vaccinati (solo in provincia di Rimini ce ne sono 90) e i laureati in Infermieristica in continuo calo (il 65% su un totale di 18mila posti messi a bando termina il corso di studi), lo scenario, già negativo, diventa fosco. Basti pensare, del resto, che a Rimini, nell’ultimo anno accademico, si sono laureati 130 studenti, dei quali però il 25% è fuori sede”.

Conclude Colamaria: “Quando scegli questa professione devi essere consapevole che le condizioni lavorative non sono certo delle migliori. Lo stipendio, ad esempio, è basso, tra i più bassi d’Europa, non certo paragonabile a quello di un medico. Ecco perché, alla fine, i ragazzi tra le due carriere sanitarie optano per quella medica, più difficile e impegnativa, certo, ma alla fine decisamente più appagante. Non come quella di un infermiere, che non può aspirare ad altro che al ruolo di coordinamento. Senza parlare degli orari, duri, massacranti, e dei turni, soprattutto quelli notturni, che ti spezzano la giornata”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...