Home NT News Salute visiva in Italia: normative, sfide e strategie di riabilitazione. Il rapporto del ministero
NT News

Salute visiva in Italia: normative, sfide e strategie di riabilitazione. Il rapporto del ministero

Condividi
Salute visiva in Italia: normative, sfide e strategie di riabilitazione. Il rapporto del ministero
Condividi

Nell’ambito delle politiche sanitarie italiane, la relazione annuale al Parlamento su prevenzione e riabilitazione visiva assume un ruolo chiave, evidenziando lo stato di attuazione delle leggi e le sfide affrontate dal ministero della Salute.

Normative e impegno finanziario

La Legge n. 284/97, focalizzata sulla prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva, rappresenta il fondamento normativo. La recente Legge di Stabilità 2020 ha confermato l’integrazione dei fondi destinati alle Regioni per la riabilitazione visiva, riflettendo un impegno finanziario crescente del Governo in questo settore.

Impatti della pandemia

La pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto significativo sull’attività dei centri di riabilitazione visiva, causando una riduzione delle prestazioni offerte e del numero di pazienti trattati. La proroga dei termini per la raccolta dei dati da parte delle Regioni è stata necessaria per ottenere informazioni accurate sull’anno 2020.

Disparità regionale e distribuzione territoriale

Un’analisi della distribuzione dei centri di riabilitazione evidenzia una disparità regionale. Alcune Regioni hanno favorito una presenza capillare, mentre altre hanno cercato di centralizzare i servizi. La prossimità e l’accessibilità dei servizi risultano cruciali, specialmente considerando l’età avanzata della popolazione interessata.

Fasce di età e sfide riabilitative

L’analisi delle fasce di età mostra una carenza nella riabilitazione per coloro oltre i 65 anni, una popolazione particolarmente colpita. La riabilitazione visiva varia notevolmente tra l’età pediatrica, l’età adulta e l’anziano, richiedendo approcci differenziati e personale qualificato.

Progetto di screening straordinario e finanziamenti

Il progetto di screening straordinario mobile, implementato per ridurre i tempi di diagnosi e danni visivi, ha visto un incremento dei finanziamenti negli anni 2020, 2021, 2022 e 2023. Questo progetto, gestito dalla Sezione italiana della IAPB, ha ricevuto ulteriori fondi dal Decreto legge del 2019.

Prospettive future e ottimizzazione

Il ministero della Salute ha mostrato un impegno attivo, richiedendo integrazioni dei fondi e attuando strategie per ottimizzare i servizi. L’inclusione della “riabilitazione della funzione visiva” nei livelli essenziali di assistenza (Lea) testimonia la rilevanza assegnata a questo settore.

Conclusioni e prospettive

Nonostante i progressi legislativi e gli sforzi finanziari, persistono sfide significative nella distribuzione territoriale dei servizi e nella copertura delle diverse fasce di età. L’obiettivo di una distribuzione ottimale dei centri, secondo gli standard internazionali, appare come una prospettiva sostenibile per il futuro, richiedendo una maggiore attenzione alle esigenze locali e una tariffazione efficace delle prestazioni sanitarie.

In conclusione, la salute visiva rimane un aspetto prioritario nella sanità pubblica italiana, con il governo che cerca costantemente di affrontare le sfide e migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi di prevenzione e riabilitazione visiva.

RELAZIONE DEL MINISTRO DELLA SALUTE
SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE POLITICHE
INERENTI LA PREVENZIONE DELLA CECITÀ,
L’EDUCAZIONE E LA RIABILITAZIONE VISIVA
(LEGGE 284/97)

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Assistente infermiere, Fnopi: "Con questa figura si delineano nuove opportunità. Ora occorre impegno comune"
NT NewsO.S.S.

Assistente infermiere, la denuncia di Migep e Stati Generali Oss: “Politica e sindacati negano il confronto”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Angelo Minghetti (Federazione...

Nasce la figura dell'assistente infermiere: le critiche della Federazione Migep
NT NewsO.S.S.RegionaliSicilia

Migep, Stati Generali Oss e SHC: “Assistente infermiere in Sicilia rischia di frammentare sistema sanitario”

Di seguito la lettera che Angelo Minghetti (Federazione Migep), Gennaro Sorrentino (Stati...

CittadinoNT NewsPrevenzione

Hiv, la rivoluzione delle terapie e della prevenzione long-acting è realtà

Antonella Castagna, co-presidente Amit: “Questa nuova modalità di somministrazione cambia la qualità...