Home Regionali Padova, donna morta dopo gastroscopia: medico prosciolto dall’accusa di omicio colposo
RegionaliVeneto

Padova, donna morta dopo gastroscopia: medico prosciolto dall’accusa di omicio colposo

Condividi
Padova, donna morta dopo gastroscopia: medico prosciolto dall'accusa di omicio colposo
Condividi

Nessun colpevole per la morte di Nicoletta Bettucchi (foto), 64enne residente a Rovolon (Padova), deceduta all’Ospedale Civile di Padova nel settembre del 2021. Il gup Laura Alcaro ha infatti sentenziato il non luogo a procedere nei confronti del gastroenterologo 34enne Filippo Pelizzaro, per il pm Marco Brusegan, titolare delle indagini, aveva chiesto il rinvio a giudizio con l’accusa di omicidio colposo.

Ricostruiamo i fatti. Il 10 settembre del 2021 Nicoletta si era recata a Padova per sottoporsi a colonscopia e gastroscopia in sedazione. Un esame invasivo dell’apparato digerente, ma solitamente non pericoloso. In questo caso, invece, qualcosa è andato storto. La donna, una volta terminata la visita rientrò nella sua abitazione di Rovolon e poco dopo iniziò a sentirsi male.

Costretta a ricorrere alle cure del pronto soccorso di Padova, Nicoletta fu sottoposta a Tac e le fu diagnosticata una lesione al duodeno, la prima porzione dell’intestino tenue. Si decise allora di operarla per ridurre il danno all’apparato digerente. Il quadro clinico, però, continuò a peggiorare, tanto da costringere i medici a un secondo intervento. Un tentativo inutile: la 64enne finì intubata in rianimazione e, all’alba del 13 settembre, sopraggiunse la morte.

Per quella tragedia la Procura iscrisse nel registro degli indagati il dottor Pelizzaro, specializzato in malattie dell’apparato digerente, con l’accusa di omicidio colposo. Secondo l’accusa, aveva spinto con troppa forza l’endoscopio per la gastroscopia, perforando un diverticolo nel duodeno di Nicoletta. E in seguito non avrebbe eseguito una Tac per appurare il buon esito dell’esame.

Il gup, tuttavia, ha rigettato tale ipotesi, sposando invece la linea della difesa: il medico dell’ospedale di Padova seguì alla perfezione le linee guida. Mancando inoltre la certezza della condanna, il giudice ha deciso di non rinviarlo a giudizio, così come previsto dalla riforma Cartabia.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...

Avvisi PubbliciEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Ausl Piacenza: avviso pubblico per incarichi da infermiere

L’Ausl Piacenza ha indetto un avviso pubblico, per soli esami, finalizzato al...