Home NT News Verona, torna l’incubo citrobacter tra i neonati della Terapia intensiva
NT NewsRegionaliVeneto

Verona, torna l’incubo citrobacter tra i neonati della Terapia intensiva

Condividi
Verona: torna l’incubo citrobacter tra i neonati della terapia intensiva
Condividi

Emergenza all’Ospedale Borgo Trento: neonati infettati da un batterio misterioso, misure precauzionali attuate

Un’atmosfera di apprensione avvolge l’Ospedale Borgo Trento di Verona mentre si attendono i risultati delle analisi su un germe trovato nella maternità. La direzione medica ha deciso di bloccare i ricoveri in terapia intensiva neonatale come misura precauzionale, dopo che tre neonati sono risultati positivi allo screening, anche se non hanno sviluppato patologie gravi.

Il timore è di evitare un caso simile a quello del giugno 2020, quando il reparto maternità fu chiuso a seguito della scoperta di un citrobacter nei rubinetti, causando lesioni e la tragica morte di alcuni neonati. I medici esprimono preoccupazione per la situazione attuale, soprattutto in attesa dei risultati delle analisi, che si spera siano disponibili entro martedì 7 maggio.

Il Governatore del Veneto, Luca Zaia, ha dichiarato che alcuni casi asintomatici sono stati scoperti grazie ai test di routine, con uno dei neonati già dimesso e un altro che ha già negativizzato. Tuttavia, resta il nervosismo nell’attesa di individuare il ceppo del germe in questione.

La tempestività nell’identificare e gestire il problema è fondamentale per evitare gravi conseguenze, e la decisione di bloccare i ricoveri in terapia intensiva neonatale dimostra l’impegno dell’ospedale nel proteggere la salute dei piccoli pazienti. Si spera che le misure adottate siano sufficienti a contenere l’emergenza e a garantire la sicurezza dei neonati e delle loro famiglie.

Caratteristiche del Citrobacter

Il genere Citrobacter, noto per la sua onnipresenza nell’ambiente e nelle acque, nasconde una minaccia silenziosa per la salute umana, specialmente tra i più vulnerabili.

È un batterio comune nell’ambiente e nella flora intestinale umana, può trasformarsi in un nemico insidioso, soprattutto per neonati prematuri, anziani e persone con sistemi immunitari compromessi.

Prevenzione del Citrobacter

I batteri del genere Citrobacter sono causa di gravi infezioni e, talvolta, di epidemie in ambito ospedaliero. Al fine di prevenire e controllare la trasmissione delle infezioni all’interno degli ospedali sono importanti:

  • sorveglianza delle infezioni e la rapida identificazione e controllo delle epidemie;
  • prevenzione delle infezioni associate a specifiche procedure, riducendo l’esecuzione di quelle non necessarie e scegliendo presidi medici più sicuri;
  • corretto uso degli antibiotici e dei disinfettanti;
  • pulizia e disinfezione degli ambienti;
  • frequente e corretto lavaggio delle mani.

Il corretto lavaggio delle mani è una pratica molto efficace per la prevenzione delle infezioni da Citrobacter e in generale, e può essere praticata da tutti sia in ospedale che fuori, a casa e al lavoro.

Redazione Nurse Times

Leggi anche:

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...

NT News

Cure palliative: l’esperienza di fine vita della giornalista Laura Santi e i limiti dell’assistenza ai pazienti neurologici

Sancite per legge dal 2010, nel nostro Paese le cure palliative rappresentano “un processo...