Home NT News Rivoluzione Inps, il nuovo Portale della disabilità promette accesso semplificato e maggiore trasparenza
NT News

Rivoluzione Inps, il nuovo Portale della disabilità promette accesso semplificato e maggiore trasparenza

Condividi
INPS: novità rivoluzionarie per accertamenti sanitari dei dipendenti pubblici nel 2024
Condividi

Nel panorama delle prestazioni di invalidità civile, cecità, sordità civile e disabilità, si apre una nuova era con l’introduzione del nuovo Portale della disabilità dell’Inps. Questa innovativa piattaforma digitale promette di rendere il processo di riconoscimento delle prestazioni non solo più trasparente, ma anche più rapido e accessibile per i cittadini.

A partire dal 29 novembre 2023 gli utenti possono accedere al portale utilizzando la propria identità digitale, come SPID di livello 2 o superiore, CIE o CNS, e seguire in tempo reale gli sviluppi delle loro domande. Il portale permette di visualizzare il certificato medico introduttivo, conoscere i dettagli della visita di accertamento programmata e consultare i verbali redatti dalle Asl e dall’Inps.

Con l’entrata in vigore del D.lgs. 62/2024, prevista per il 30 giugno 2024, si prevede un’unica visita collegiale per l’accertamento della disabilità, affidata esclusivamente all’Inps. Questo cambiamento è parte di una sperimentazione che inizierà in nova province dal 1° gennaio 2025 e si estenderà a tutto il territorio nazionale dal 1° gennaio 2026.

Il nuovo sistema di accertamento mira a una valutazione più olistica e personalizzata, con l’introduzione del questionario WHODAS, uno strumento sviluppato dall’Oms per misurare la disabilità in modo standardizzato e allineato con l’ICF. Questo approccio promette di valutare il livello di funzionamento dell’individuo in sei domini cruciali, dalla mobilità alla cura di sé.

Il Portale della disabilità rappresenta un passo significativo verso un sistema più giusto ed efficiente, che mette al centro le esigenze dei cittadini, garantendo loro un accesso facilitato e una maggiore comprensione del processo di riconoscimento delle prestazioni di invalidità.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliToscana

Letti “ultra bassi” contro le cadute accidentali: la novità all’ospedale San Luca di Lucca

Letti “ultra bassi” per ridurre il rischio di caduta accidentale dei pazienti. Terminata la...

Hoffer (Nursing Up): "A Bolzano annunciano iniziative per trattenere e attrarre infermieri. A Trento solo chiacchiere e zero fatti"
InfermieriNT NewsPolitica & SindacatoRegionaliTrentino

Hoffer (Nursing Up Trento): “Bene gli investimenti in sanità, ma per risolvere i problemi degli infermieri serve altro”

“I turni? Sono allucinanti”. Cesare Hoffer, coordinatore provinciale di Nursing Up Trento, sottolinea sulla...

CampaniaNT NewsRegionali

Pagani (Salerno), infermiere aggredito mentre soccorre donna: “Offeso e ostacolato”

L’incredibile testimonianza di Giovanni Iovino, infermiere del Pronto soccorso di Sarno, riportata...