Home NT News Calo di iscrizioni a Infermieristica, le Regioni chiedono aumenti di stipendi
NT News

Calo di iscrizioni a Infermieristica, le Regioni chiedono aumenti di stipendi

Condividi
Bonus natalizio, niente da fare per gli infermieri: le Regioni non lo erogano
Condividi

Le iscrizioni ai corsi di laurea in Infermieristica sono in calo per il secondo anno consecutivo, sollevando preoccupazioni in tutto il settore sanitario. Le Regioni italiane hanno già individuato la carenza di infermieri come una delle principali priorità, mettendola al centro delle discussioni con il ministero della Salute. La richiesta è chiara: un intervento strutturale che includa l’aumento delle remunerazioni e il miglioramento della qualità della vita per tutto il personale sanitario, inclusi i medici.

“Le Regioni hanno già sottoposto la carenza di infermieri come priorità al Ministero”, affermano i rappresentanti regionali. La preoccupazione non si limita solo agli stipendi: il miglioramento delle condizioni lavorative è considerato un fattore cruciale per attrarre nuovi studenti e mantenere il personale attuale.

La necessità di un piano strutturale

Secondo gli esperti, è urgente l’adozione di un piano di assunzioni che risponda alle esigenze del sistema sanitario. Le Regioni chiedono l’introduzione di percorsi formativi più specialistici, con lauree mirate in settori chiave come l’assistenza di comunità, oltre alla tradizionale formazione infermieristica generica. L’obiettivo è duplice: da un lato qualificare ulteriormente la professionalità degli operatori sanitari; dall’altro attrarre nuovi studenti, offrendo prospettive di carriera più variegate e meglio remunerate.

Il ruolo del Governo

La speranza è che il Governo risponda positivamente a queste richieste unanimi da parte delle Regioni. Un intervento rapido e mirato potrebbe non solo arrestare il calo delle iscrizioni, ma anche garantire al sistema sanitario un numero adeguato di professionisti altamente qualificati per affrontare le sfide future.

In un momento in cui la carenza di personale sanitario mette a rischio la qualità dei servizi offerti ai cittadini, rispondere a queste esigenze è più che mai urgente. Le Regioni restano in attesa di un riscontro da parte del Governo per avviare le azioni necessarie.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....

Infermiere di RianimazioneNT NewsSpecializzazioni

Somministrazione di vancomicina con catetere midline: evidenze e linee guida aggiornate

Nuove evidenze mettono in discussione la sicurezza della vancomicina somministrata tramite midline:...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...