Home Regionali Friuli Venezia Giulia Asugi: percorso formativo per oss riservato a 25 candidati
Friuli Venezia GiuliaO.S.S.Regionali

Asugi: percorso formativo per oss riservato a 25 candidati

Condividi
Asugi: percorso formativo per oss riservato a 25 candidati
Condividi

In Friuli Venezia Giulia l’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (Asugi) ha pubblicato un bando di ammissione al percorso di formazione per l’acquisizione della qualifica di operatore socio-sanitario (oss).​ A tale percrso saranno ammessi 25 candidati. Il corso, gratuito, con sede a Trieste, prevede 1.000 ore di formazione, durante le quali gli ammessi avranno la possibilità, attraverso un percorso teorico-pratico e uno stage/tirocinio di 450 ore, di accedere all’esame finale per il conseguimento del titolo. E’ possibile candidarsi fino alla scadenza del 23 settembre 2024.

Requisiti

Per l’accesso al percorso formativo bandito da Asugi sono richiesti i seguenti requisiti:

  • Possesso del diploma di scuola dell’obbligo (terza media) o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione.
  • Compimento del diciottesimo anno di età alla data di iscrizione alla selezione di ammissione al corso.
  • Residenza nel territorio regionale.

Per i cittadini stranieri che non abbiano conseguito in Italia titoli di studio pari o superiori alla scuola media inferiore è previsto l’accertamento della conoscenza della lingua italiana (livello di competenza B1).

Domanda di partecipazione

Le domande di partecipazione al percorso formativo bandito da Asugi dovranno essere prodotte attraverso una delle seguenti modalità:

  • Consegna a mano all’Ufficio Protocollo dell’Asugi.
  • Spedizione con raccomandata a/r all’indirizzo dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (via del Farneto, 3 – 34142 Trieste).
  • Invio tramite Pec all’indirizzo mail [email protected].

Selezione

L’ammissione al percorso formativo bandito da Asugi sarà realizzata attraverso una prova di selezione che si compone di:

  • Prova scritta – Questionario composto da 30 quiz a risposta multipla, con 4 opzioni di cui una sola esatta (domande di cultura generale).
  • Prova orale – Colloquio motivazionale (tematiche: problem solving, casi pratici, motivazione alla frequenza del corso, capacità relazionale, capacità di ascolto, empatia).

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Nursing Up: "Pistola puntata contro infermiera del 118. Quanto vale la vita di un operatore sanitario?"
NT NewsPiemonteRegionali

Punta la pistola contro il medico del 118: “Salva la mamma o ti ammazzo”

Medico minacciato con la pistola durante intervento d’emergenza a Torino: allarme sulla...

ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliUmbria

Umbria, al via bando per assunzione di 124 infermieri

Per rispondere al fabbisogno di personale sanitario in Umbria l’Azienda ospedaliera di...

NT NewsRegionaliTrentino

Rsa di Volano (Trento), funziona il nuovo modello di organizzazione del lavoro: più autonomia per infermieri e oss

Ricadute positive sia sul benessere dei lavoratori – meno stress, conflitti e burnout...

Emilia RomagnaMediciNT NewsRegionali

Emilia-Romagna, prorogati fino al 31 dicembre i contratti dei medici impiegati nei Cau

“Come preannunciato nel corso dell’ultimo incontro del tavolo con le organizzazioni sindacali...