Home NT News Visite specialistiche ambulatoriali: chi non si presenta all’appuntamento dovrà ugualmente pagare il ticket
NT NewsRegionali

Visite specialistiche ambulatoriali: chi non si presenta all’appuntamento dovrà ugualmente pagare il ticket

Condividi
Visite specialistiche ambulatoriali: chi no
Condividi

Le Asl della regione Liguria sono pronte ad una vera e propria rivoluzione per ridurre i costi che attanagliano la sanità. Un responsabile per la gestione delle l’oste d’attesa relative alle prestazioni specialistiche ambulatoriali monitorerà 69 prestazioni per le quali la Regione stessa si impegna a garantire le classi di priorità per almeno il 90% delle richieste.

Giro di vite per chi non disdice gli appuntamenti prenotati entro tre giorni lavorativi. Nel 14,7% dei casi, i pazienti non si presentano alle visite programmate, creando pertanto un danno economico alle aziende. Solo fornendo una giustificazione valida (ad esempio malattia, ricovero, accesso in pronto soccorso, uno sciopero dei treni o dei bus ecc.), potrà evitare la “sanzione”.

Ecco le principali novità del nuovo piano regionale sul governo delle liste d’attesa per il periodo 2019-2021, presentato in Regione Liguria dall’assessore Sonia Viale, dal commissario di Alisa, l’agenzia sanitaria regionale, Walter Locatelli e Lorenzo Bistolfi, responsabile cute primarie Alisa.

Entro il 31 ottobre prossimo le aziende dovranno inserire a Cup il 95% dell’offerta di prestazioni, comprese quelle erogate dalle strutture private accreditate e contrattualizzate, completando il percorso entro il 31 gennaio 2020. Ci sarà anche un numero verde in ogni azienda e Regione e Alisa (Agenzia ligure per la sanità) stanno valutando se fare un numero unico per tutte le Asl.

Il piano è stato presentato dall’assessore regionale alla Sanità Sonia Viale e dal commissario di Alisa Walter Locatelli. E’ stato anche stabilito che se non si risponderà nei tempi della classe prevista e non si risolverà in altro modo sarà possibile servirsi da un privato convenzionato pagando solo il ticket, ma è stato sottolineato che i casi saranno cinque in un anno.

E’ stato inoltre predisposto il manuale Rao regionale (Raggruppamenti di attesa omogenei) con l’obiettivo di ridurre la variabilità prescrittiva, salvaguardando l’autonomia dei professionisti e garantendo al paziente l’accesso alle cure nei tempi adeguati, nel rispetto della corretta attribuzione del codice di priorità.

Simone Gussoni

Fonte: Primocanale

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...