Home NT News Vinci, il volo del drone che trasporta sangue ed emoderivati
NT NewsRegionaliToscana

Vinci, il volo del drone che trasporta sangue ed emoderivati

Condividi
Vinci, il volo del drone salvavita di ABzero
Condividi

Trasporterà sangue ed emoderivati. L’iniziativa rientra nel calendario delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo

Dalla vite aerea allo studio sulle dinamiche del volo, Leonardo da Vinci è considerato il precursore del volo, il primo progettista di strumenti e di macchine atte ad alzarsi in cielo. I droni utilizzati da ABzero (azienda spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, “incubata” al Polo Tecnologico di Navacchio) per trasportare sangue ed emoderivati, rappresentano l’evoluzione altamente tecnologica delle macchine immaginate e progettate da Leonardo da Vinci.

E nell’anno delle celebrazioni per i 500 anni dalla sua morte, anche ABzero vuole rendere omaggio al da Vinci: sabato 12 gennaio 2019 il drone salvavita si alzaerà in volo alle 12 (ritrovo alle 11:15) dalla casa natale di Leonardo per raggiungere il Museo Leonardiano, a Vinci (Firenze). La “capsula intelligente”, il cuore della tecnologia sviluppata da ABzero, è chiamato a gestire sia la parte del volo sia il monitoraggio dei beni trasportati, in maniera automatica.

Un volo simbolico, quello di sabato 12 gennaio, come sottolineano i fondatori dell’azienda spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, sulla rotta tracciata 500 anni fa da Leonardo per trasportare “anche la speranza di una società migliore, che rivolga maggiore attenzione alle esigenze dei pazienti e alla gestione delle risorse della sanità pubblica”. E ancora: “Il nostro progetto rappresenta l’evoluzione del principio della vite aerea leonardiana per un uso scientifico e sociale”.

Nel suo volo il drone coprirà la distanza tra la casa natale e la piazza antistante il museo dedicato a Leonardo, a Vinci. Dopo i voli sperimentali in apertura dell’Internet Festival di Pisa, i primi voli completamente automatici a Pontedera e a Volterra, dove il drone è stato addirittura accompagnato dagli sbandieratori, ABzero prosegue a Vinci la sperimentazione, che porterà al primo servizio di consegna automatica di sangue nei prossimi mesi del 2019.

I droni di ABzero garantiscono la riduzione dei tempi di trasporto da un’ora a soli dieci minuti, aumentano pertanto la qualità di vita dei pazienti e permettono risparmi considerevoli per la sanità pubblica. Il servizio sarà attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e garantirà un’economicità fino a 2mila euro per ogni singolo volo per le aziende sanitarie e gli ospedali.

“Grazie anche al sostegno del programma Por-Fesr della Regione Molise – sottolineano Andrea Cannas (architetto esperto in progettazione e sicurezza) e Giuseppe Tortora (ingegnere biomedico con dottorato in BioRobotica), rispettivamente Chief operating officer e Chief executive officer di ABzero –, Abzero continua a migliorare le proprie tecnologie, sfruttando i finanziamenti ricevuti con attenzione speciale alla comunità. Nei prossimi due anni abbiamo in programma di investire 2.5 milioni di euro per lo sviluppo del nostro business, applicando il know-how della ricerca italiana a prodotti innovativi industriali. Crediamo che questo evento dimostrativo a Vinci, insieme alle celebrazioni che in tutta Italia si svolgeranno in onore di Leonardo nel 2019, possa portare una voce importante per un progetto ad alto impatto sociale come ABzero”.

Aggiunge Roberta Barsanti, direttrice del museo leonardiano e della casa natale di Leonardo, a Vinci: “Abbiamo deciso di ospitare il volo del sistema ABzero perché è un omaggio reale e concreto agli studi leopardiani, che si rinnovano nella tecnologia dell’innovazione odierna e li riscoprono, rendendoli attuali dopo 500 anni, nell’interesse di tutta la comunità”.

Conclude Fabrizio Niglio, direttore dell’Unità operativa di Immunoematologia e trasfusione, a Pontedera (Pisa): “Continuiamo la sperimentazione, valutando l’impatto del volo sui globuli rossi e sulle piastrine nell’ambito della sperimentazione sottoscritta dalla direzione sanitaria degli ospedali di Pontedera e Volterra a dicembre 2018, sotto la mia supervisione medica”.

Per la validazione scientifica e sperimentale del sistema, Abzero può contare sul supporto medico dell’Unità Operativa di Immunoematologia e Trasfusione di Pontedera e Volterra.

 

Massimo Randolfi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...