Home NT News Vaccini, l’appello di un primario pediatra a Mattarella
NT News

Vaccini, l’appello di un primario pediatra a Mattarella

Condividi
Bimbi e vaccini, toccato un numero record nel 2017
Condividi

La bagarre vaccini, fatta di emendamenti, smentite, litigate, colpi di scena e tanta confusione, ha avuto il suo momentaneo epilogo (VEDI). Che alla fine non ha soddisfatto nessuno, soprattutto chi fa della scienza e della salute il suo vessillo, come il dott. Paolo Francesco Perri, direttore Pediatria e Neonatologia e del dipartimento Materno-Infantile dell’Asur 3 di Macerata.

Il primario, che è anche presidente della sezione marchigiana Società italiana di Neonatologia, ha deciso di effettuare una accorata richiesta tramite un post sul sito della Presidenza della Repubblica: Chiedo al Presidente della Repubblica di considerare la possibilità di rinviare alle camere il decreto Milleproroghe per la parte riguardante le vaccinazioni”.

Il medico giustifica questo suo appello spiegando che non può proprio accettare ciò che sta avvenendo: “La ricomparsa delle epidemie di morbillo in Italia con una certa mortalità, ospedalizzazioni e sequele. La maggioranza degli italiani vaccina, ma grazie ai No vax (una minoranza) non arriviamo a quel 95% che permetterebbe al virus patogeno di non circolare ed infettare.

E, come è inevitabile, I più a rischio sono i più deboli, neonati, anziani e immunodepressi di ogni età, ma tutti possono avere complicanze, seppur rare, come due forme gravi di encefalite” sottolinea il pediatra.

Che continua: “Se non vogliamo, e so che Lei non lo vuole che l’Italia diventi una nazione dove si permette che una minoranza di cittadini incompetenti dettino legge per aver fatto attivamente campagna elettorale per un partito al Governo, con pericoli enormi per una democrazia compiuta, ascolti al riguardo il parere delle società scientifiche, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Ordine dei medici, dei presidi e soprattutto consideri tutti coloro che potranno essere infettati e si ammaleranno per un ritardo ulteriore a all’attuazione completa di misure preventive”.

Perri, quindi, conclude con una domanda: L’art. 32 della Costituzione ‘La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività’ può essere considerato al riguardo?

Alessio Biondino

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso,...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico...

Fuga di infermieri all'estero, Sposato (Opi Cosenza): "Trend destinato ad aggravarsi. I professionisti vanno valorizzati"
CalabriaNT NewsRegionali

Sposato (Opi Calabria): “Si dia più importanza al servizio delle professioni sanitarie”

“Guardando i diversi atti aziendali, nelle varie aziende sanitarie, riteniamo che si...