Home NT News Vaccini anti-influenzali, possibile presenza di lattice in siringhe e applicatori nasali: approfondimento dell’Aifa
NT News

Vaccini anti-influenzali, possibile presenza di lattice in siringhe e applicatori nasali: approfondimento dell’Aifa

Condividi
Vaccini anti-influenzali, possibile presenza di lattice in siringhe e applicatori nasali: approfondimento dell’Aifa
665515600
Condividi

Il rischio è quello di reazioni allergiche. L’Agenzia italiana del farmaco vuole vederci chiaro sui prodotti di alcune aziende.

Anche quest’anno l’Aifa ha condotto un approfondimento con le aziende titolari di Autorizzazione all’immissione in commercio (Aic) sulla presenza di lattice/latex/gomma naturale nelle diverse componenti delle siringhe pre-riempite (cilindro, pistone, cappuccio protettivo copri-ago, copri-punta, ecc.) o degli applicatori nasali dei vaccini anti-influenzali autorizzati per la stagione 2019-2020. Tale informazione risulta di estrema importanza per i soggetti allergici al lattice che necessitano della copertura vaccinale e che, in caso di presenza di lattice anche in tracce, sarebbero esposti al rischio di reazioni allergiche.

La “Linea guida della Commissione Europea sugli eccipienti nell’etichettatura e nel foglio illustrativo dei medicinali” prevede l’inserimento di un’avvertenza nel foglio illustrativo nel caso in cui il lattice sia presente in qualsiasi quantità, indipendentemente dalla via di somministrazione del medicinale. In caso di assenza di lattice, invece, non è richiesto l’inserimento di specifiche dichiarazioni. L’Aifa ha comunque ritenuto opportuno contattare tutte le aziende titolari dell’Aic dei vaccini anti-influenzali autorizzati in Italia, chiedendo di certificare, laddove non specificato nel riassunto delle caratteristiche del prodotto (Rcp) e nel foglio illustrativo (Fi), la presenza di lattice nelle componenti dei confezionamenti primari.

Questi i vaccini interessati: azienda Mylan Ire Helathcare Limited con il vaccino Influvac S tetra (“Non contiene lattice – Non si può escludere la possibilità che, durante il processo produttivo, il vaccino sia venuto a contatto con strumenti che contengono lattice. Si consiglia ai pazienti sensibili al lattice di consultare il medico prima della somministrazione del vaccino”); azienda Mylan Italia S.r.l. con il vaccino Influvac S*; azienda Seqirus srl con i vaccini Agrippal S1, Fluad, Influpozzi subunità, Innoflu*, Flucelvax tetra. Per questi ultimi “non si può escludere che i cappucci copri-ago e i cappucci protettivi delle siringhe non contengano lattice”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Buoni pasto, riconosciuto il diritto di una dipendente dell'Asp Messina
LazioNT NewsRegionali

Asl Viterbo, tre sentenze riconoscono il diritto ai buoni pasto dei dipendenti turnisti: esulta il sindacato Nursind

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Alessandro Schilirò, segretario...

Istituto Assistenza Anziani di Verona: avviso di selezione pubblica per infermieri
ConcorsiLavoroNT NewsO.S.S.RegionaliVeneto

Istituto Assistenza Anziani di Verona: concorso per 15 posti da oss

L’Istituto Assistenza Anziani di Verona ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...

Arnas Garibaldi di Catania: concorso per 9 posti da infermiere pediatrico
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliSicilia

Arnas Garibaldi di Catania: concorso per 40 posti da infermiere

L’Arnas Garibaldi di Catania ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami,...