Home NT News Vaccini anti-Covid, Spagna valuta ricorso a terza dose: dibattito aperto
NT News

Vaccini anti-Covid, Spagna valuta ricorso a terza dose: dibattito aperto

Condividi
Vaccini anti-Covid, Spagna valuta ricorso a terza dose: dibattito aperto
Condividi

Hanno fatto scalpore le dichiarazioni in merito del ministro della Sanità, Carolina Darias (poi rettificate), al momento non supportate da evidenze scientifiche.

“Tutto fa presagire che sarà necessaria la somministrazione di una terza dose dei vaccini anti-Covid, anche se bisognerà stabilire quando. In partnership con l’Unione Europea abbiamo già sottoscritto contratti con Pfizer e Moderna per il 2022 e il 2023”. Lo ha affermato il ministro della Sanità spagnola, Carolina Darias (foto), in un’intervista concessa alla radio Onda Cero, aggiungendo che la vaccinazione dovrà probabilmente ripetersi tutti gli anni, e che l’obiettivo primario è di continuare a vaccinare il più velocemente possibile per raggiungere l’immunità di gregge.

Secondo i dati esposti da Darias, l’83% delle persone contagiate in questa quinta ondata della pandemia non erano immunizzate, l’11,4% aveva ricevuto una dose e solo il 5,5% aveva completato le due dosi. Al ministro ha risposto il collega della salute della comunità di Madrid, Enrique Ruiz Escudero: “Prima di pensare alla possibilità di una terza si dovrebbe lavorare per garantire l’arrivo almeno della prima e della seconda”. E il dibattito politico si è appena aperto. Visto il clamore suscitato dalle dichiarazioni di Darias, un portavoce ha diffuso una rettifica, affermando che “le parole del ministro volevano dire soltanto che la Spagna è preparata anche alla terza dose, ma rispetterà comunque le decisioni della comunità scientifica”.

La posizione del governo spagnolo, infatti, non è al momento supportata da prove scientifiche, come confermanole posizioni assunte in merito dall’Ema in Europa e dalla Fda negli Usa (ma anche dalla Simg in Italia), nonché i risultati di alcuni studi pubblicati. I Ceo di Pfizer-BioNTech e Moderna, invece, nelle loro dichiarazioni hanno ripetutamente confermato la necessità della terza dose. La posizione dei giganti del Big Pharma è motivata dalla diminuzione dei livelli di anticorpi in alcune persone, ma nessuno ha visto i dati che supportano la necessità di una terza dose.

Gli esperti  sanitari hanno ricordato che gli anticorpi sono solo una parte del complesso sistema immunitario. Inoltre un calo nelle misurazioni di laboratorio non significa che l’organismo non sia più protetto contro il virus. Lo scorso maggio la Commissione Europea ha comunque chiuso un accordo con Pfizer-BioiNTech per l’acquisto di 900 milioni di dosi, più altri 900 milioni opzionali, nel caso fossero necessarie dosi suppletive.

La maggiore preoccupazione sta nella lentezza del processo di immunizzazione. Purtroppo sono ancora tanti i Paesi in cui nemmeno i gruppi più vulnerabili sono stati vaccinati, e ciò aumenta le possibilità che il virus continui a mutare per difendersi dai vaccini. Sarebbe questo scenario, più o meno probabile a seconda delle fonti, a rendere necessaria una terza dose.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...