Piemonte e Liguria hanno firmato un protocollo di intesa per la reciprocità vaccinale anti Covid durante la stagione estiva per i rispettivi abitanti in vacanza sulla costa ligure o sulle montagne piemontesi. Il documento è stato trasmesso al generale Francesco Paolo Figliuolo per le valutazioni.
Il protocollo d’intenti è stato firmato sabato scorso a Torino dai presidenti Alberto Cirio e Giovanni Toti. Erano presenti per la Regione Piemonte anche il vicepresidente Fabio Carosso, l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi e, in videocollegamento, l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio.
Il protocollo sulle vaccinazioni in vacanza prevede:
- che i residenti in Piemonte potranno ricevere la vaccinazione anti-Covid presso i punti vaccinali della Liguria, così come i residenti in Liguria potranno ricevere la medesima vaccinazione presso i punti vaccinali siti in Piemonte alle seguenti condizioni:
- che il soggiorno debba avvenire a scopo turistico durante il periodo estivo e per una durata che rende difficoltosa la somministrazione del vaccino nel territorio di residenza
Inoltre, nella richiesta l’interessato deve attestare l’esistenza delle condizioni di applicabilità dell’accordo, specificare la sua condizione di soggetto non vaccinato oppure presentare la certificazione della data e tipologia della prima dose ricevuta, rilasciare le autorizzazione al trattamento dei dati.
Le modalità di prenotazione e di registrazione della vaccinazione e l’interoperabilità dei sistemi informativi di Liguria e Piemonte dovranno garantire l’organizzazione delle operazioni di vaccinazione dei cittadini, consentendo a chi si trova fuori regione di accedere ai sistemi.
L’avvenuta vaccinazione sarà notificata all’Anagrafe Vaccinale Nazionale Covid (AVC), che provvederà a inviare alla Regione di residenza le relative informazioni. Sulla base della rendicontazione trasmessa alle Regioni dall’AVC saranno stabilite le modalità per il riequilibrio delle scorte dei vaccini.
Nei prossimi giorni sui portali per la vaccinazione delle due Regioni verranno pubblicate tutte le informazioni pratiche per favorire l’operazione senza eccessiva burocrazia.
“Stiamo lavorando per allineare i due sistemi informativi e farli dialogare – ha aggiunto l’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi – Si stima che siano circa 50.000 i liguri che vengono in vacanza in Piemonte e 250.000 i piemontesi che trascorrono le ferie in Liguria, ma i numeri di coloro che potenzialmente potranno aver bisogno di questo servizio sono nettamente inferiori, perché molti cittadini, soprattutto quelli più anziani, hanno già ricevuto entrambe le dosi”.
- Crisi infermieri: Garavaglia propone il liceo abilitante e scoppia la polemica
- Ora legale e sonno, una revisione sistematica evidenzia gli effetti sul nostro riposo
- Puglia, concorso unico regionale per 1.000 posti da infermiere: pubblicata la delibera. Asl Bari è capofila
- Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila
- Manovra 2026, previsti più controlli sui dipendenti pubblici che beneficiano della Legge 104: tutti i medici chiamati a raccolta
Fonte: ilfarmacistaonline.it
Lascia un commento