Home NT News Vaccinazioni dell’adulto: i dati sull’impatto fiscale
NT News

Vaccinazioni dell’adulto: i dati sull’impatto fiscale

Condividi
Vaccinazioni dell’adulto: i dati sull’impatto fiscale
Condividi

Secondo un calcolo effettuato da Altems, ogni euro investito ne restituisce 2,5 in termini di gettito fiscale e 20 in termini di risparmi previdenziali.

Le vaccinazioni non hanno solo un impatto sulla nostra salute in termini di prevenzione di malattie infettive, ma possono essere oggetto anche di una valutazione economica ai fini della sostenibilità. Ogni euro investito in vaccinazioni ne restituisce mediamente 2,5 in termini di gettito fiscale e 20 in termini di risparmi previdenziali. È quanto calcola Altems, Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari, che martedì 7 maggio ha promosso a Roma il convegno “Vaccinarsi consapevolmente… 50+”.

“Abbiamo implementato un modello di simulazione – afferma Matteo Ruggeri, economista sanitario e docente dell’Università Cattolica – per stimare quale fosse l’impatto fiscale di politiche vaccinali riguardanti l’influenza, lo pneumococco e l’Herpes Zoster. Utilizzando dati di letteratura e stime Inps e Istat, abbiamo considerato le variabili demografiche, regionali e cliniche, per mettere in relazione le giornate di lavoro perse nelle varie regioni italiane con il numero di infetti”.

Al convegno, che ha riunito medici, economisti, rappresentanti del ministero della Salute, dell’Economia e finanze e dell’Istituto nazionale di previdenza sociale, sono stati illustrati i risultati delle “vaccinazioni dell’adulto” (antinfluenzale, antipneumococcica e contro l’herpes zoster). L’obiettivo è rivolgere a questi strumenti di prevenzione uno sguardo rivolto all’impatto fiscale. In tutti e tre i casi, sia l’impatto fiscale che le perdite di produttività sono inferiori al Sud rispetto al Nord, ma comunque più elevate rispetto alle regioni del Centro.

A livello generico, al Nord il recupero di gettito fiscale ammonta a 2,62 euro, mentre al Centro e al Sud è di poco inferiore ai 2,4. Il risparmio previdenziale per ogni euro investito in vaccinazione ammonta invece a circa 22 euro al Nord, mentre al Sud e al Centro è di poco inferiore ai 19 euro.

Nello specifico, la vaccinazione antinfluenzale consente un maggior recupero sia di gettito che di risparmi previdenziali in senso aggregato, con 240 milioni al Nord, 110 al Sud e 100 al Centro. La vaccinazione antipneumococco, invece, è quella che restituisce un maggior gettito fiscale procapite, con cifre intorno ai 4 euro al Nord e 3,5 al Centro e al Sud. La vaccinazione anti herpes zoster, infine, permette il maggior recupero di costi previdenziali procapite: quasi 26 euro al Nord e poco meno dei 25 al Centro e al Sud.

Il risultato è stato raggiunto dall’effetto combinato della composizione della popolazione per età e dei redditi procapite, incrociando questo dato con un’altra variabile di notevole importanza: il tasso di assenteismo. Questo risulta più alto al Sud, e la composizione degli occupati per settore produttivo, secondo recenti evidenze, indica che nel settore pubblico si registra quasi il 25% di assenze in più al lavoro rispetto al settore privato.

La sostenibilità del Ssn ha bisogno di adottare l’approccio dell’Hta (Health Technology Assesment) e della valutazione economica, per assicurarsi che ogni tecnologia utilizzata dal sistema sanitario sia in grado di generare “valore” per il singolo e per la popolazione. “La prevenzione– ha concluso Americo Cicchetti, direttore dell’Altems – rappresenta un’opzione costo-efficace per quelle patologie che sono appunto prevenibili. Su queste basi abbiamo iniziato un programma di ricerca sul tema della vaccinazione in età adulta, perché riteniamo che ci sia un grande valore clinico ed economico dietro la promozione della vaccinazione negli adulti”.

Redazione Nurse Times

Fonte: Dire

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...

NT News

Massimiliano Strappetti: l’infermiere che non ha mai lasciato solo papa Francesco

È stato l’ultimo a vederlo cosciente. L’ultimo a ricevere il suo sguardo....

ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsO.S.S.Regionali

Asp Parma: concorso per 38 posti da oss

L’Asp Parma ha indetto un concorso pubblico per soli esami finalizzato alla...