Per ottenere la borsa di studio il nucleo familiare del richiedente deve avere un reddito medio degli ultimi tre anni al di sotto di circa 61mila euro lordi.
La Fondazione Enpam (Ente nazionale di previdenza e assistenza medici) rende nota la decisione di riconoscere un sussidio di 5mila euro l’anno per accompagnare negli studi universitari di Medicina e Odontoiatria i figli particolarmente meritevoli dei propri iscritti. Il contributo, da utilizzarsi presso uno dei 53 collegi di merito presenti in tutta Italia, è destinato agli studenti fino a 26 anni, oppure agli studenti del quinto e sesto anno che a loro volta si sono iscritti all’Ente.
Il bando riguarda le strutture residenziali riconosciute dal ministero dell’Università distribuite fra Bari, Bologna, Brescia, Catania, Genova, Milano, Modena, Napoli, Padova, Palermo, Perugia, Pavia, Roma, Torino, Trieste e Verona. Nella graduatoria avranno priorità gli studenti iscritti a Medicina e Odontoiatria. Qualora dovessero restare risorse disponibili, sarà data la possibilità anche agli studenti di altri corsi accademici, secondo una graduatoria che tiene conto del reddito dichiarato al momento della domanda.
Per ottenere la borsa di studio Enpam il nucleo familiare del richiedente deve avere un reddito medio degli ultimi tre anni al di sotto di circa 61mila euro lordi. Se nel nucleo figurano famigliari con invalidità, i limiti di reddito sono più favorevoli. Una volta ottenuta, la borsa sarà erogata ogni anno, fino alla conclusione degli studi universitari, senza partecipare ai bandi futuri, a patto però che lo studente conservi l’iscrizione a uno dei collegi universitari riconosciuti dal Miur.
Si potrà fare domanda per ottenere il sussidio fino alle 12 del prossimo 10 ottobre. Le richieste vanno presentate attraverso la procedura informatizzata attivabile dall’area riservata del sito web della Fondazione.
Redazione Nurse Times
- AORN Caserta: avviso pubblico per infermieri, ostetriche e oss, incarichi temporanei
- Ceccarelli (COINA): “La super intramoenia divide la Lombardia, corsie veloci per i ricchi, cittadini lasciati soli”
- Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilità esclusa
- Rsa in allarme: Regione autorizza Oss al posto degli infermieri. La Fials ricorre al Tar
- Tutte le novità del CCNL Sanità 2022-2024: 172,37 euro per tredici mensilità e arretrati medi attorno ai 1.200 euro
Lascia un commento