Home Medici Università, da Enpam un sussidio di 5mila euro l’anno per i figli meritevoli di medici e odontoiatri
MediciNT News

Università, da Enpam un sussidio di 5mila euro l’anno per i figli meritevoli di medici e odontoiatri

Condividi
Università, da Enpam un sussidio di 5mila euro l'anno per i figli meritevoli di medici e odontoiatri
Condividi

Per ottenere la borsa di studio il nucleo familiare del richiedente deve avere un reddito medio degli ultimi tre anni al di sotto di circa 61mila euro lordi.

La Fondazione Enpam (Ente nazionale di previdenza e assistenza medici) rende nota la decisione di riconoscere un sussidio di 5mila euro l’anno per accompagnare negli studi universitari di Medicina e Odontoiatria i figli particolarmente meritevoli dei propri iscritti. Il contributo, da utilizzarsi presso uno dei 53 collegi di merito presenti in tutta Italia, è destinato agli studenti fino a 26 anni, oppure agli studenti del quinto e sesto anno che a loro volta si sono iscritti all’Ente.

Il bando riguarda le strutture residenziali riconosciute dal ministero dell’Università distribuite fra Bari, Bologna, Brescia, Catania, Genova, Milano, Modena, Napoli, Padova, Palermo, Perugia, Pavia, Roma, Torino, Trieste e Verona. Nella graduatoria avranno priorità gli studenti iscritti a Medicina e Odontoiatria. Qualora dovessero restare risorse disponibili, sarà data la possibilità anche agli studenti di altri corsi accademici, secondo una graduatoria che tiene conto del reddito dichiarato al momento della domanda.

Per ottenere la borsa di studio Enpam il nucleo familiare del richiedente deve avere un reddito medio degli ultimi tre anni al di sotto di circa 61mila euro lordi. Se nel nucleo figurano famigliari con invalidità, i limiti di reddito sono più favorevoli. Una volta ottenuta, la borsa sarà erogata ogni anno, fino alla conclusione degli studi universitari, senza partecipare ai bandi futuri, a patto però che lo studente conservi l’iscrizione a uno dei collegi universitari riconosciuti dal Miur.

Si potrà fare domanda per ottenere il sussidio fino alle 12 del prossimo 10 ottobre. Le richieste vanno presentate attraverso la procedura informatizzata attivabile dall’area riservata del sito web della Fondazione.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...