Home Studenti CdL Infermieristica UniSalento, via libera di Regione Puglia al corso di laurea in Infermieristica
CdL InfermieristicaNT NewsPugliaRegionaliStudenti

UniSalento, via libera di Regione Puglia al corso di laurea in Infermieristica

Condividi
Lecce, infermieri del pronto soccorso non abilitati al triage: è una bufala?
Condividi

Partirà a settembre 2022. Sede didattica, il presidio ospedaliero “Vito Fazzi” di Lecce. La soddisfazione degli assessori Leo e Palese.

La Giunta regionale della Puglia ha espresso parere favorevole sull’acquisizione da parte di UniSalento del corso di laurea in Infermieristica, che partirà il prossimo anno. Dopo l’avvio nel 2021 del corso di laurea di Medicina e chirurgia in ambito MedTec, l’ateneo salentino potenzia ancora l’offerta formativa nel campo delle professioni sanitarie (L/SNT-1) attraverso l’erogazione anticipata di risorse per l’attivazione del corso. La sede didattica sarà il presidio ospedaliero “Vito Fazzi” di Lecce, mentre l’Asl Lecce sarà la struttura di riferimento del corso stesso.

“La necessità emersa in questi ultimi mesi rispetto al personale medico sanitario trova immediata risposta nell’accreditamento di tale corso – ha commentato l’assessore regionale alla Formazione, Sebastiano Leo. Non solo al fine di potenziare l’offerta formativa dell’area medico-sanitaria, ma anche nel creare una forte interazione scientifica tra le risorse derivanti dal corso di studi in Medicina e chirurgia e quelle del corso di studi in Infermieristica. E poi nella modifica del Piano di reclutamento docenti, finalizzata alla sola anticipazione dei posti da reclutare e presenti in programmazione in entrambe le convenzioni stipulate con Regione Puglia per l’attivazione del corso di laurea in Medicina e chirurgia. Un risultato importante, che si aggiunge a quello ottenuto negli scorsi mesi con l’avvio di uno straordinario percorso formativo capace di coniugare conoscenze mediche e conoscenze bio-ingegneristiche, sempre a Lecce”.

E ancora: “La pandemia ha tracciato un quadro devastante sullo stato del personale sanitario nel nostro Paese.P Pochissime le unità rispetto alla mole di lavoro, e spesso costrette a turni estuanti e massacranti. Stiamo lavorando con una visione, con una strategia che ci consentirà di formare nuovi profili, nuove figure in ambito medico-sanitario, da immettere subito nel mercato del lavoro. Per questo abbiamo accolto positivamente la proposta dell’Università del Salento, che con questo corso di laurea, da settembre 2022, consentirà a 75 studenti e studentesse di diventare presto infermieri”.

Così, invece, l’assessore regionale alla Sanità, Rocco Palese: “È evidente che il quadro sanitario richiede un impegno sempre maggiore, anche di personale formato e da inserire subito nelle strutture sanitarie. In quest’ottica l’interazione con il mondo universitario è necessaria e urgente. Il territorio pugliese sarà ancora più pronto non solo a formare il personale, ma anche a soddisfare il bisogno di lavoratori delle aziende sanitarie”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...