Dopo la protesta di giovedì scorso, i dipendenti dell’Nhs, guidati dal sindacato Royal College of Nursing, hanno di nuovo incrociato le braccia, chiedendo un adeguamento dei salari all’inflazione galoppante. E se il Governo continuerà con la linea dura, lo sciopero potrebbe riprendere dopo le festività e durare fino a sei mesi. Un esempio da seguire anche nel nostro Paese?
Seconda giornata di sciopero nazionale, ieri, per migliaia di infermieri del Servizio sanitario britannico (Nhs), impegnati, come altre categorie, in un duro braccio di ferro con il Governo conservatore di Rishi Sunak per l’adeguamento dei salari oltre il muro dell’inflazione galoppante e già protagonisti giovedì scorso di una prima protesta nazionale, senza precedenti nel settore.
L’astensione dal lavoro, proclamata dal sindacato di riferimento Royal College of Nursing (Rcn), ha prodotto disagi inevitabili per pazienti e famiglie negli ospedali, negli ambulatori e in altre strutture. L’assistenza vitale è stata assicurata, ma molti interventi ordinari, anche essenziali, non sono stati garantiti. Il premier Sunak, intervistato dal Daily Mail, ha ribadito da parte sua la linea “della fermezza” dell’Esecutivo nei confronti di questa come di altre categorie strategiche di servizio pubblico sul piede di guerra, asserendo di essere pronto a negoziare, ma solo sulla base di adeguamenti ritenuti sostenibili per il bilancio dello Stato.
Dal canto suo la leader sindacale dell’Rcn, Pat Cullen, ha denunciato come rigido l’atteggiamento del Governo, avvertendo che la vertenza – dopo la pausa prevista nel periodo di Natale e Capodanno – potrebbe durare ancora a lungo nel 2023, addirittura “fino a sei mesi”. E intanto oggi scioperano gli addetti delle ambulanze, i cui sindacati si sono detti in grado di garantire il servizio solo per il trasporto di persone in imminente pericolo di vita. La domanda, q questo punto, sorge spontanea: quando uno sciopero degli infermieri anche in Italia?
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT
- Depressione: maggiore rischio con farmaci agonisti del GLP-1?
- Tribunale di Reggio Calabria: “Il dirigente medico non è tenuto a rispettare un orario di lavoro minimo”
- Allergie di primavera: i consigli degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
- Piano pandemico 2025-2029, le Regioni lo bocciano
- Asst Lodi: concorso per 30 posti da infermiere
Lascia un commento