Home NT News Ugl Salute: “Riconoscere le professioni sanitarie come lavoro usurante è un atto di civiltà”
NT News

Ugl Salute: “Riconoscere le professioni sanitarie come lavoro usurante è un atto di civiltà”

Condividi
Ugl Salute: "Riconoscere le professioni sanitarie come lavoro usurante è un atto di civiltà"
Condividi

Così Gianluca Giuliano, segretario nazionale del sindacato.

“Mi chiedo cosa osti a un passo così importante verso una categoria di professionisti costretti a svolgere la propria attività in condizioni critiche. Attualmente viene riconosciuto lo status di lavoro usurante ai soli infermieri che sono in servizio per almeno sei ore del turno notturno e per un minimo di 78 notti ogni anno. Eppure, nei rapporti dell’Inail su malattie e infortuni, gli operatori sanitari sono, loro malgrado, in testa nel numero di contagiati e deceduti”. Così Gianluca Giuliano, segretario nazionale di Ugl Salute, interviene sulla questione del riconoscimento di professione usurante per le professioni sanitarie, sollevata anche dalla Fnopi in audizione al Senato con riferimento alla figura dell’infermiere.

“Le condizioni di lavoro delle varie categorie – prosegue il sindacalista – sono condizionate da organici carenti, da turni massacranti, da mancanza di riposo e ferie centellinate, dalle scarse condizioni di sicurezza in cui sono costretti ad operare. A questo proposito penso agli incidenti stradali che nei giorni scorsi hanno visto coinvolti alcuni equipaggi di ambulanze impegnati in servizio. Episodi di aggressioni fisiche e verbali sono sempre più frequenti, così come lo stress psico-fisico a cui sono sottoposti i professionisti della salute”.

Conclude Giuliano: “Perché la politica e le istituzioni ignorano questo drammatico quadro? Lo chiediamo ad alta voce, perché ormai da troppo tempo per gli operatori sanitari vengono fatte solo vuote promesse, senza passare ad alcun fatto concreto. Riconoscere le loro professioni come lavoro usurante deve essere un atto dovuto e di assoluta civiltà”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infermieri in deroga, Bufalo (Opi Torino): "Servono più controlli"
FNopiInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

OPI Torino si costituirà parte civile nel processo ASL TO4: tutela e verità per pazienti e infermieri

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino annuncia la costituzione di parte civile...

FNopiInfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Bilancio 2026: Nursing Up frena la FNOPI sui 480 milioni per la sanità

Nursing Up avverte: i 480 milioni dell’art.68 sono per la contrattazione sanitaria...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Questione infermieristica in aula: FNOPI dibatte la legge di Bilancio al Senato

Audizione di Barbara Mangiacavalli alle Commissioni Bilancio: aumenti retributivi, indennità e investimenti...