Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le scorte di medicine e materiali medico-sanitari stanno terminando. Ecdc: “Rifugiati da inserire nei programmi di vaccinazione dei Paesi confinanti”.
Non meno di nove persone hanno perso la vita in Ucraina a seguito dei 16 attacchi che hanno finora coinvolto ospedali, centri medico-sanitari o ambulanze. A lanciare l’allarme è Catherine Smallwood, responsabile dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per le risposte di emergenza in Europa, secondo la quale questo genere di aggressioni, vietate dal diritto umanitario e di guerra, stanno rapidamente aumentando.
“Il lavoro per aggiornare questi numeri continua – ha detto Smallwood –. Negli ultimi giorni sono aumentati con una certa rapidità”. E il direttore per la regione europea dell’Oms, Hans Kluge, ha aggiunto che in Ucraina le scorte di medicine e materiali medico-sanitari stanno terminando, precisando poi che l’Agenzia è al lavoro per reperire forniture di ossigeno, insulina, dispositivi di protezione personale anti-Covid (Dpi), materiali chirurgici ed emoderivati. Tra le necessità a cui l’Oms sta rispondendo in materia prioritaria ci sono le vaccinazioni pediatriche, la salute delle donne e il supporto psicologico e per la salute mentale.
Per Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), inoltre, i Paesi confinanti che ospitano rifugiati ucraini, dovrebbero includerli nei programmi di vaccinazione contro una serie di malattie. Oltre alla vaccinazione contro Covid-19 e poliomielite, bisognerebbe offrire quella per il morbillo, poiché l’attuale copertura vaccinale sarebbe insufficiente per prevenire focolai. “L’affollamento nei rifugi antiaerei e nei centri di accoglienza potrebbe facilitare l’inizio di un’epidemia di morbillo, in particolare perché la primavera coincide con la naturale stagionalità della malattia”, sostiene l’Ecdc.
Redazione Nurse Times
- Aggressioni agli operatori dell’emergenza, De Palma (Nursing Up): “Serve una manovra a tenaglia per contrastare l’odioso fenomeno”
- Asst Spedali Civili di Brescia: concorso per 50 posti da infermiere
- Vicenza, ragazzo morto per osteosarcoma “curato” con metodo Hamer. I genitori accusati di omicidio: “Non fate come noi. Andate in ospedale”
- “L’infermiere in prima linea. Esperienza e innovazione nella gestione del paziente nefrologico”: successo per il convegno organizzato da Sian e Opi Cosenza
- Nursind Lombardia contro il “vizio” di cercare infermieri all’estero: “La Regione pensi a trattenere quelli italiani”
Lascia un commento