Home NT News Ucraina, Oms: “Attacchi a ospedali e ambulanze in rapido aumento”
NT News

Ucraina, Oms: “Attacchi a ospedali e ambulanze in rapido aumento”

Condividi
Ucraina, Oms: "Attacchi a ospedali e ambulanze in rapido aumento"
Condividi

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le scorte di medicine e materiali medico-sanitari stanno terminando. Ecdc: “Rifugiati da inserire nei programmi di vaccinazione dei Paesi confinanti”.

Non meno di nove persone hanno perso la vita in Ucraina a seguito dei 16 attacchi che hanno finora coinvolto ospedali, centri medico-sanitari o ambulanze. A lanciare l’allarme è Catherine Smallwood, responsabile dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per le risposte di emergenza in Europa, secondo la quale questo genere di aggressioni, vietate dal diritto umanitario e di guerra, stanno rapidamente aumentando.

“Il lavoro per aggiornare questi numeri continua – ha detto Smallwood –. Negli ultimi giorni sono aumentati con una certa rapidità”. E il direttore per la regione europea dell’Oms, Hans Kluge, ha aggiunto che in Ucraina le scorte di medicine e materiali medico-sanitari stanno terminando, precisando poi che l’Agenzia è al lavoro per reperire forniture di ossigeno, insulina, dispositivi di protezione personale anti-Covid (Dpi), materiali chirurgici ed emoderivati. Tra le necessità a cui l’Oms sta rispondendo in materia prioritaria ci sono le vaccinazioni pediatriche, la salute delle donne e il supporto psicologico e per la salute mentale.

Per Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), inoltre, i Paesi confinanti che ospitano rifugiati ucraini, dovrebbero includerli nei programmi di vaccinazione contro una serie di malattie. Oltre alla vaccinazione contro Covid-19 e poliomielite, bisognerebbe offrire quella per il morbillo, poiché l’attuale copertura vaccinale sarebbe insufficiente per prevenire focolai. “L’affollamento nei rifugi antiaerei e nei centri di accoglienza potrebbe facilitare l’inizio di un’epidemia di morbillo, in particolare perché la primavera coincide con la naturale stagionalità della malattia”, sostiene l’Ecdc.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...