Home NT News Tumori, scoperto meccanismo molecolare che modula la dipendenza dal glucosio
NT News

Tumori, scoperto meccanismo molecolare che modula la dipendenza dal glucosio

Condividi
Tumori, scoperto meccanismo molecolare che modula la dipendenza dal glucosio
Condividi

Una sperimentazione clinica è già in corso all’Ifom, in collaborazione con l’Istituto nazionale dei tumori di Milano.

Un team di ricercatori coordinati da Marco Foiani, direttore scientifico dell’Ifom, direttore del programma Integrità del genoma nello stesso Istituto e professore dell’Università degli Studi di Milano, ha scoperto un meccanismo molecolare che modula la dipendenza delle cellule tumorali dal glucosio, identificato anche un rapporto di causa-effetto tra l’integrità del Dna e il metabolismo del glucosio. Lo studio, possibile grazie al sostegno di Fondazione Airc e pubblicato su Nature Communications, apre la strada a strategie terapeutiche combinate che affianchino alle terapie oncologiche convenzionali approcci farmacologici e regimi dietetici mirati a biomarcatori metabolici specifici.

Il rapporto causa-effetto, spiegano i ricercatori, sarebbe “riconducibile alla modulazione dell’espressione degli istoni, proteine preposte all’impacchettamento del Dna e cruciali per l’integrità della doppia elica, oltre che per la variabilità della dipendenza da glucosio da un tumore all’altro, aprendo pertanto la strada all’individuazione di approcci metabolici specifici in abbinamento alle terapie convenzionali per aumentarne l’efficacia”.

Una sperimentazione clinica è già in corso in collaborazione con l’Istituto nazionale dei tumori di Milano. “La dipendenza della cellula tumorale dal glucosio non è tuttavia la causa del tumore – spiega Foiani –, che risiede in alterazioni del Dna. È piuttosto una conseguenza, dovuta a sbilanciamenti metabolici delle cellule tumorali stesse che le inducono a richiedere più energia di quelle sane”.

Proprio perché le cellule tumorali sono glucosio-dipendenti e instabili geneticamente, è possibile che la chemioterapia, che danneggia il Dna del tumore, possa risultare più efficiente se abbinata a un intervento metabolico sul glucosio in grado di ridurre la capacità del tumore di procacciarsi zucchero.

“Tuttavia è riscontrato che non tutti i tumori sono ugualmente dipendenti dal glucosio – precisa Foiani – e fino a oggi non era ancora chiaro da quale fattore dipendesse questa variabilità. Decrittare l’origine della glucosio-dipendenza dei tumori risulta pertanto cruciale per individuare successivamente degli specifici biomarcatori”.

L’equipe ha studiato il problema da una prospettiva ribaltata, partendo non dal metabolismo cellulare, ma dalle strutture preposte all’integrità del genoma. “Abbiamo inizialmente osservato, in cellule caratterizzate da una ridotta capacità di risposta ai danni del Dna, come queste diventino estremamente dipendenti dall’apporto di glucosio – illustra Christopher Bruhn, autore dello studio con Foiani e in precedenza titolare di una borsa Icare 2014 cofinanziata da Airc e Unione Europea –. Questo indizio trovava corrispondenza nella correlazione in molti tumori fra una risposta insufficiente ai danni del Dna e un consumo di grandi quantità di zucchero. Ci siamo allora chiesti se potesse sussistere una connessione tra queste due caratteristiche del cancro”.

Combinando screening genetici con sofisticate analisi, gli scienziati di Ifom hanno osservato come la risposta al danni del Dna regoli la produzione degli istoni, ovvero le proteine cruciali per “imballare” il Dna all’interno del nucleo, con un impatto significativo sul metabolismo cellulare.

“Le cellule caratterizzate da una scarsa risposta al danno del Dna – precisa Bruhn – producono istoni in eccesso. Dopo aver identificato questi ultimi come mediatori molecolari della dipendenza da glucosio, abbiamo ripetuto queste misurazioni del metabolita ‘correggendo’ gli squilibri con manipolazioni genetiche. Siamo rimasti colpiti da come questa piccola correzione abbia sorprendentemente ripristinato i normali livelli di metaboliti e la crescita in condizioni di limitazione del glucosio”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...