Home NT News Tumori, chemio più efficace grazie alle nanoparticelle magnetiche
NT News

Tumori, chemio più efficace grazie alle nanoparticelle magnetiche

Condividi
Tumori, chemio più efficace grazie alle nanoparticelle magnetiche
Young scientist looking through a microscope in a laboratory. Young scientist doing some research.
Condividi

Uno studio inglese ha dimostrato che possono indurre il riscaldamento delle cellule tumorali, rendendole più vulnerabili alla terapia tradizionale.

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Materials Chemistry B dai ricercatori dello University College di Londra, il trattamento con nanoparticelle magnetiche capaci di riscaldare le cellule tumorali ha dimostrato di poter rendere più efficace del 34% la chemioterapia.

Nello specifico, gli studiosi hanno valutato l’efficacia del trattamento con doxorubicina, un farmaco indicato per alcuni tipi di tumori, quando trasportato da nanoparticelle magnetiche che legano le cellule tumorali e che, se sottoposte a un campo elettromagnetico esterno, possono riscaldarsi, raggiungendo la temperatura di circa 40 °C. Questa applicazione, finora testata in vitro, ha mostrato che alcune neoplasie sono risultate più vulnerabili al farmaco chemioterapico.

Questo il commento dei ricercatori, che hanno utilizzato linee cellulari derivate da modelli murini appositamente ingegnerizzati per esprimere diversi tipi di tumore (al seno, al cervello e alla prostata): “Dopo 48 ore, il calore e la doxorubicina hanno eliminato il 98% delle cellule di cancro al cervello: il solo farmaco somministrato senza calore si era invece fermato al 73%. Per il cancro al seno si va dall’89 al 77%”.

“Il nostro studio – ha dichiarato Nguyen Thi Kim Thann, docente di Nanomateriali all’University College di Londra e autrice senior della ricerca – mostra l’enorme potenziale di questa tecnica, che combina la chemioterapia con il trattamento termico fornito tramite nanoparticelle magnetiche. Sebbene tale combinazione sia già approvata per il trattamento dei glioblastomi a crescita rapida, i nostri risultati suggeriscono che esiste il potenziale per utilizzarla come terapia anti-cancro più ampia, indicando la possibilità che possa ridurre anche gli effetti collaterali della chemioterapia, in quanto permette di mirare maggiormente alle cellule tumorali rispetto a quelle sane. Questo aspetto, tuttavia, deve essere esplorato in ulteriori test preclinici”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...