Home NT News Tricase, paziente 90enne sottoposto al primo intervento in Puglia sulla valvola aortica con accesso dall’arteria del polso
NT NewsPugliaRegionali

Tricase, paziente 90enne sottoposto al primo intervento in Puglia sulla valvola aortica con accesso dall’arteria del polso

Condividi
Tricase, paziente 90enne sottoposto al primo intervento in Puglia sulla valvola aortica con accesso dall’arteria del polso 3
Condividi

L’innovativa operazione è stato effettuata su un anziano affetto da colangite acuta e da altre patologie dell’età.

Tricase, paziente 90enne sottoposto al primo intervento in Puglia sulla valvola aortica con accesso dall’arteria del polso
Michele Accogli

L’Emodinamica dell’ospedale “Cardinale Panico” di Tricase apre una nuova era della valvuloplastica aortica percutanea. L’intervento eseguito l’8 giugno scorso è ancora meno invasivo e più sicuro della tecnica classica e consente la precoce mobilizzazione del malato, un minor tempo di degenza e una riduzione della spesa sanitaria. L’intervento innovativo si è reso necessario su un paziente di 90 anni della provincia di Lecce, affetto da colangite acuta (infezione del dotto

biliare) e da altre patologie dell’età.

«Il caso si presentava particolarmente ostico – spiega il dottor Michele Accogli, primario di Cardiologia al “Panico” –. Il paziente 90enne era in attesa di un delicato intervento di endoscopia delle vie biliari. Oltre alla presenza di una stenosi valvolare aortica severa, che sconsigliava un’eventuale anestesia generale, il paziente presentava condizioni di instabilità cardiocircolatoria. A tale quadro si associava anche una severa riduzione delle piastrine, che poneva il paziente in una condizione di elevatissimo rischio emorragico».

Tricase, paziente 90enne sottoposto al primo intervento in Puglia sulla valvola aortica con accesso dall’arteria del polso 1
Luca Negro

Il caso veniva discusso dai dottori Luca Negro, Giuseppe De Iaco e Stefano Primitivo, del reparto di Emodinamica (che fa capo al reparto di Cardiologia), congiuntamente al primario della Chirurgia generale, Massimo Viola, e al primario di Anestesia e rianimazione, Thomas Pellis.

«Dato l’elevato rischio operatorio, associato alla grave malattia della valvola aortica – spiega Accogli –, si è ritenuto di candidare il paziente a una valvuloplastica aortica percutanea (la dilatazione della valvola  con inserimento di un pallone), per consentire il necessario intervento chirurgico. Per l’esecuzione della procedura, però, il classico approccio transfemorale (attraverso l’arteria femorale, dall’inguine) presentava notevoli difficoltà, sia per l’alto rischio emorragico sia per un accesso arterioso e venoso femorale anatomicamente sfavorevole».

Tricase, paziente 90enne sottoposto al primo intervento in Puglia sulla valvola aortica con accesso dall’arteria del polso 2
Giuseppe De Iaco

A questo punto, l’equipe di Emodinamica, i dottori Negro e De Iaco ricorrono a un approccio innovativo e sottopongono il paziente alla procedura di valvuloplastica percutanea con accesso vascolare dall’arteria radiale, sul polso. «Un metodo – fa sapere Accogli – ideato recentemente dall’Emodinamica dell’Arcispedale Sant’Anna di Ferrara. Tale approccio, che non ha necessità di posizionamento di pacemaker temporaneo per via femorale, ha consentito di sottoporre il paziente in totale sicurezza alla procedura di valvuloplastica aortica percutanea, che è risultata efficace e priva di complicanze».

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Infermieri e assistenti sociali fondamentali per il benessere di ogni persona

Rinnovato il protocollo Cnoas-Fnopi: “Insieme faremo la differenza” Nelle corsie degli ospedali,...

NT News

Sanità. Titoli conseguiti all’estero. FNO TSRM e PSTRP: “Stop all’esercizio professionale in deroga”

Diego Catania, FNO TSRM e PSTRP: “Stop all’esercizio in deroga, serve tutelare...

Forze armate e infermieri abusivi: la Procura di Roma chiede l’archiviazione
NT NewsPiemonteRegionali

Paziente morto per un errore, un altro salvato in extremis e infermieri senza titolo: tutti gli orrori di un ospedale piemontese

Continua l’indagine choc nell’ospedale di Settimo Torinese: errori nelle cure, pazienti senza...

NT NewsPiemonteRegionali

Asti, infermiera colpita al volto in Pronto Soccorso: l’aggressore torna e minaccia di morte lo staff

Terrore al Pronto Soccorso di Asti: dopo l’aggressione, l’uomo torna a minacciare...