Home NT News Tremila firme per fornire le parrucche gratuite ai pazienti oncologici
NT NewsOncologia

Tremila firme per fornire le parrucche gratuite ai pazienti oncologici

Condividi
Bozza automatica 60
Condividi

Tutto ebbe inizio come una semplice petizione apparsa alla fine del mese di marzo sul sito Change.org, ma nel giro di pochi giorni ha ottenuto moltissimi consensi

Sono state migliaia le firme raccolte per fare in modo che i pazienti oncologici possano ricevere gratuitamente le parrucche necessarie a nascondere la perdita di capelli.

Le firme sono state inviate dai promotori ferraresi a Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna.

“Non è vezzo ma necessità, già così in altre regioni. L’Emilia ha il dato più alto di carcinomi al seno”

Tutto ciò è stato fatto per richiedere che anche in Emilia-Romagna, come già da tempo accade in alcune altre regioni d’Italia, vengano concessi contributi alle pazienti oncologiche che si sottopongono alla chemioterapia. L’obiettivo vuole essere quello di permettere alle donne di mantenere un’identità propria e non forzata dallo stato di salute, aiutandole attraverso un contributo economico all’acquisto a costo zero.

“L’Emilia-Romagna – scrive la promotrice ferrarese della petizione Odette Piola nella lettera inviata al presidente Bonaccini – non concede contributi per l’acquisto di parrucche alle donne malate di cancro che fanno la chemioterapia, eppure ha il più alto numero di carcinoma alla mammella e ogni anno ci sono almeno 4500 donne che affrontano un cancro al seno, senza contare gli altri tipi di tumore”.

“Ogni anno le statistiche registrano almeno 30mila nuovi casi di tumore, circa 87 al giorno, e tra le donne il cancro più diffuso è quello alla mammella in circa il 30% dei casi”, aggiunge Piola che poi include un raffronto con le politiche messe in atto dalle altre giunte regionali stilato dall’Aimac, l’associazione italiana malati di cancro.

L’Asl di Monza e Brianza concede alle donne un contributo di 150 euro, in tutto il Piemonte invece il contributo è di 250 euro così come in Basilicata. In Trentino vengono assegnati 200 euro, mentre in Umbria, Toscana, Veneto e Puglia il contributo arriva a 300 euro. Infine in Liguria il rimborso è dell’80% del costo della parrucca fino a 250 euro.

Ma se è vero che oltre a queste politiche in tutto il territorio nazionale l’acquisto di una parrucca causato da trattamenti antitumorali è fiscalmente detraibile, il solo sconto fiscale per i promotori dell’iniziativa non è sufficiente:

“Poiché le parrucche sono molto costose e non tutte le donne possono permetterselo, sarebbe giusto che anche la Regione da lei amministrata, concedesse un contributo per l’acquisto. La parrucca non è un vezzo, è una necessità e andare in giro con la testa nuda deve essere una scelta per la donna e non una discriminazione per mancanza di disponibilità economica. Gli effetti del cancro sono già di per se devastanti e a questi dobbiamo aggiungere il trauma di guardarsi allo specchio e non riconoscersi più. È infatti risaputo che la chemioterapia per il carcinoma al seno, detta la ‘rossa’, fa perdere capelli, ciglia e sopracciglia già dopo la prima seduta”, si legge nella missiva inviata al presidente della Regione al quale quindi si chiede “alla Regione Emilia Romagna, da lei presieduta, di concedere parrucche gratuite alle donne malate di cancro, al pari di tante altre Regioni italiane. Non è solo un segno di solidarietà, ma anche di civiltà”.

Simone Gussoni

 

 

Fotografia a cura de “IL PROGETTO GIOVANI dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano”.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...