Home NT News Tragedia nella Rsa di Rosignano: anziana sepolta viva dall’onda di fango
NT NewsRegionaliToscana

Tragedia nella Rsa di Rosignano: anziana sepolta viva dall’onda di fango

Condividi
Tragedia nella Rsa di Rosignano: anziana sepolta viva dall’onda di fango
Condividi

Alluvione in Toscana. Gli sforzi eroici dei soccorritori e angoscia per la perdita di vite in una notte drammatica dovuta al ciclone Ciaran

L’alluvione di giovedì 2 novembre in Toscana continua a mietere morte e distruzione.
Una tragedia ha colpito la Rsa Il Molino di Rosignano, situata in provincia di Livorno, quando un’onda improvvisa d’acqua, fango e detriti ha invaso il piano terra della struttura, mettendo a rischio la vita dei ventidue pazienti non autosufficienti presenti al momento dell’evento.

“Mai vista una cosa del genere, abbiamo avuto paura di non farcela”, racconta un soccorritore della pubblica assistenza intervenuto sul posto, ancora visibilmente scosso.

Le squadre dei soccorritori e i vigili del fuoco sono intervenuti per salvare i pazienti, riuscendo a mettere in salvo ventuno anziani. Tuttavia, l’83enne Giovanna Innocenti, residente a Livorno, è rimasta intrappolata nell’ultima stanza al piano terra ed è deceduta. Le cause del decesso non sono ancora chiare, con ipotesi che vanno da un malore all’annegamento.

I pazienti soccorsi sono stati temporaneamente trasferiti in altre strutture della provincia, ma la tragedia si è ulteriormente complicata con il decesso di un’altra donna, avvenuto successivamente in un’altra struttura, per cause non legate all’evento.

Il presidente della Pubblica Assistenza di Rosignano ha espresso il suo dolore per la perdita, sottolineando come pochi minuti avrebbero potuto fare la differenza nella salvezza di Giovanna. I soccorritori hanno descritto la situazione come estremamente difficile, affermando di essere stati presi alla sprovvista dall’onda torrenziale che ha colpito la struttura, facendo saltare l’impianto elettrico e costringendoli a improvvisare per salvare le vite degli anziani.

Una notte di angoscia, con volontari e operatori sanitari che hanno affrontato situazioni complesse per garantire il salvataggio. Le indagini sono in corso per comprendere appieno le cause dell’incidente e sperare di prevenire simili tragedie in futuro.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Il trattamento di fine servizio deve essere congruo e va versato tempestivamente: la proposta del M5S

Il ritardo del TFS sta costringendo i lavoratori a perdere migliaia di...

NT NewsRegionaliSicilia

Cellulari vietati ai bambini sotto i 5 anni: legge voto approvata in Sicilia

Dopo l’okay all’articolato arrivato due settimane fa, l’Assemblea Regionale Sicilian (Ars) ha...

NT News

Amsi, Umem e Uniti per Unire: “Aumentano le aggressioni al personale sanitario in Italia. Politica immobile”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Amsi, Umem e Uniti per...