Home Specializzazioni Infermiere di Emodinamica Toscana: una nuova delibera per prevenire la diffusione del meningococco C
Infermiere di EmodinamicaSpecializzazioni

Toscana: una nuova delibera per prevenire la diffusione del meningococco C

Condividi
Come difendersi dalla meningite: la parola agli esperti
Condividi

Novità per studenti fuori sede, lavoratori senza domicilio sanitario e l’istituzione di due protocolli di studio in collaborazione con l’ISS: sono queste alcune nuove misure, approvate in giornata dalla Giunta Regionale Toscana, per prevenire la diffusione del meningococco C nel territorio.

La delibera in questione va sotto il titolo di “Prevenzione della diffusione del meningococco C in Toscana. Ulteriori interventi per la promozione della vaccinazione e per lo studio e l’analisi delle possibili cause”.

Queste si aggiungono alle misure previste dal piano straordinario già citato in altri articoli. Riprendiamo dal sito delle News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze il testo intero che riporta le misure vecchie e nuove:

  1. offerta gratuita, su richiesta, della vaccinazione contro il meningococco C nelle Aziende USL Toscana Nord Ovest e Toscana Sud Est alle persone nella fascia di età dai 20 anni compiuti al compimento dei 45 anni;
  2. offerta gratuita, su richiesta, della vaccinazione contro il meningococco C nell’Azienda USL Toscana Centro oltre i 20 anni compiuti;
  3. offerta gratuita su tutto il territorio regionale della vaccinazione contro il meningococco C, alle persone che hanno frequentato la stessa comunità in cui si è verificato un caso di sepsi/meningite da meningococco C;
  4. offerta gratuita, su richiesta, della vaccinazione contro il meningococco C agli studenti fuori sede delle Università presenti sul territorio toscano (non residenti e privi di domicilio sanitario in Toscana) previa presentazione di un documento di iscrizione valido per l’anno in corso;
  5. offerta, su richiesta, della vaccinazione contro il meningococco C con la compartecipazione al costo della spesa secondo il tariffario, alle persone non residenti in Toscana e prive di domicilio sanitario, che frequentano in modo continuativo il territorio toscano (per esempio, motivi di lavoro), previa presentazione della documentazione che attesti la presenza ricorrente o continuativa sul territorio toscano;
  6. coinvolgimento dei medici di medicina generale e pediatri di famiglia;
  7. modifica della tariffa della prestazione “Vaccinazione antimeningococcica” attualmente fissata in € 58.23, riducendola a € 45,52;
  8. approvazione di 2 protocolli di studio coordinati dall’Agenzia regionale di sanità della Toscana con la collaborazione dell’ISS: il protocollo per lo “studio retrospettivo e prospettico dei casi di malattia batterica invasiva da meningococco C in Toscana” e il protocollo per “l’indagine di prevalenza nella popolazione toscana di portatore sano di Neisseria Meningitidis”;
  9. istituzione di un gruppo di lavoro operativo regionale per il coordinamento ed il monitoraggio delle misure disposte.

Aumentano le dosi disponibili

Ieri mattina sono arrivati nei magazzini dell’Estar 150.000 vaccini, che già da ieri pomeriggio sono stati distribuiti alle aziende. Altre 200.000 dosi arriveranno domani: 100.000 di vaccino tetravalente (ACWY) e 100.000 di vaccino monovalente (C). In questa settimana, dunque, saranno in tutto 350.000 le dosi di vaccino disponibili.

 

La redazione di Nurse Times comunicherà eventuali aggiornamenti.

 

Marco Parracciani

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Infermiere di Sala OperatoriaNT NewsSpecializzazioni

Allestire un campo sterile: proposta di aggiornamento 2025

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo di Samuele Lombardo (foto). Di seguito...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Cassazione: “Infermiere di pronto soccorso deve monitorare pazienti in codice verde”

L’infermiere addetto all’accoglienza dei pazienti nel pronto soccorso non è certamente tenuto a...

Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Intubazione endotracheale: guida completa a tecniche, preparazione e controindicazioni

Un’analisi approfondita e aggiornata sulle metodologie, i dispositivi alternativi e le procedure...