Home NT News Toscana, nasce il Consiglio dei cittadini per la salute
NT News

Toscana, nasce il Consiglio dei cittadini per la salute

Condividi
Toscana, nasce il Consiglio dei cittadini per la salute
Condividi

È l’organismo di partecipazione alla pianificazione, alla programmazione e al buon funzionamento dei servizi sanitari.

Come accennato in un precedente articolo, venerdì 6 luglio è entrato in funzione il Consiglio dei cittadini per la salute, l’organismo di partecipazione dei toscani alla pianificazione, alla programmazione e al buon funzionamento dei servizi sanitari.

L’organismo è composto da 23 membri: tre scelti da ogni comitato aziendale di partecipazione della Asl; uno da ogni comitato aziendale di partecipazione delle aziende ospedaliero-universitarie; tre espressione del comitato regionale dei consumatori; cinque designati dai soggetti di partecipazione, quali il gruppo accademia del cittadino, il forum delle malattie rare, la consulta regionale della salute mentale e la consulta per le disabilità.

Si tratta di una prima esperienza in Italia. La responsabilità del Consiglio dei cittadini è di provare a fare da trait d’union tra il sistema sanitario e gli utenti. Il presidente della Regione, Enrico Rossi, fissa un obiettivo: “Bisogna discutere di più, parlare coi cittadini, gli operatori, per portare avanti questa sanità, che è di tutti”.

Un principio declinato in maniera ancora più netta dall’assessore al Diritto alla salute, Stefania Saccardi: “Dobbiamo stringere un nuovo patto, una nuova alleanza coi cittadini. Abbiamo un sistema sanitario che funziona, ma può e deve migliorare. Dobbiamo migliorare il colloquio e la percezione delle persone. Con voi dobbiamo fare insieme un lavoro per i cittadini della Toscana, fare insieme un percorso per capire quali sono le criticità e risolverle. E dobbiamo provare a costruire un terreno di condivisione e dialogo”.

Un’apertura arriva in tal senso dal presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale, Stefano Scaramelli, che assicura: “Saremo il vostro interlocutore costante nell’azione che svolgerà il vostro organismo”.

Fonte: www.regioni.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...