Home NT News Torino, “nasce” un’app per valutare il dolore nel neonato prematuro
NT News

Torino, “nasce” un’app per valutare il dolore nel neonato prematuro

Condividi
Il dolore nel neonato prematuro potrà essere valutato grazie ad un’app ideata al Mauriziano
Condividi

Uno strumento innovativo permetterà di “comunicare” coi bebè sottoposti a cure mediche. L’esperimento è stato condotto con successo nel reparto di Neonatologia dell’ospedale Mauriziano.

Grazie a un rivoluzionario metodo che sfrutterà la tecnologia bluetooth e uno smartphone sarà possibile monitorare costantemente diversi parametri. Dolore, frequenza cardiaca e frequenza respiratoria nel neonato prematuro potranno essere costantemente tenuti sotto controllo.

L’esperimento è già stato condotto con successo all’ospedale Mauriziano di Torino e i risultati sono stati presentati nei giorni scorsi a Barcellona. Medici, infermieri pediatrici e ingegneri dell’Istituto superiore “Mario Boella”, ma pure statistici del dipartimento di Matematica ed epidemiologi del dipartimento di Scienze cliniche e biologiche dell’Università degli Studi piemontese, hanno ricevuto un’importante onorificenza in tale occasione.

Frequentemente i neonati prematuri ricoverati in terapia intensiva sono sottoposti a procedure dolorose e la loro incapacità nel comunicare verbalmente rende particolarmente difficile valutare l’entità del dolore. Valutare e trattare adeguatamente il dolore nel neonato è necessario non solo per motivazioni etiche o legislative.

È scientificamente dimostrato come il dolore ripetitivo in una fase precoce dello sviluppo del sistema nervoso possa comportare effetti dannosi a breve e lungo termine. La persona potrebbe così manifestare una ridotta soglia del dolore in età adulta. I dati preliminari del progetto sono stati presentati al Congresso Internazionale di Ricerca Bioinformatica (ICBRA 2017) che si è svolto a Barcellona. I partecipanti hanno ricevuto il Premio come migliore contributo scientifico.

Affermano i neonatologi del Mauriziano: “Crediamo molto in questo progetto, che ha visto la collaborazione multidisciplinare di molte figure professionali. Le ringraziamo per l’entusiasmo con cui si sono avvicinate ai nostri piccoli pazientiCi teniamo a sottolineare come l’obiettivo finale che ci prefiggiamo non sia sostituire il medico o l’infermiere pediatrico nell’assistenza al piccolo malato, ma mettere la tecnologia al servizio del clinico, affinché possa dedicarsi con maggiore empatia e dedizione al neonato”.

Simone Gussoni

Fonte: Ansa

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...