Decine di medici in forza alla Città della Salute di Torino sono indagati per peculato e abuso d’ufficio.
Una cinquantina di medici sono finiti nel mirino della Procura di Torino perché, tra il 2012 e il 2015, non avrebbero versato il 5 percento dovuto alla Città della Salute per ciascuna prestazione offerta in intramoenia, ossia privatamente dentro la struttura pubblica. Si indaga per peculato e abuso d’ufficio.
Di certo, al momento, c’è un ammanco di almeno 7 milioni di euro. Soldi da destinare al fondo per lo smaltimento delle liste d’attesa previsto dalla Legge Balduzzi.
Dagli approfondimenti degli investigatori sarebbe anche emerso come diversi professionisti non abbiano versato le intere parcelle incassate per le stesse visite. Denaro, questo, che sarebbe dovuto finire nelle casse dell’Azienda sanitaria di Torino, per poi essere ripartito tra gli stessi medici. Del caso si starebbe interessando anche la Corte dei Conti.
A sollevare la questione erano state inizialmente alcune sigle sindacali degli stessi medici (Anaao Assomed, Cimo Fesmed e Aaroi Emac), che avevano accusato del buco l’Azienda sanitaria di Torino. Un’azione che si è rivelata un boomerang e che ha svelato un malcostume diffuso. Un malcostume che potrebbe riguardare più anni e molte altre aziende sanitarie piemontesi.
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- Viaggiare sicuri: come garantire l’assistenza sanitaria all’estero, notizie e consigli pratici
- Dal campo da rugby alla spiaggia: medico e due rugbisti salvano neonata di 16 giorni dal sole cocente a Cortellazzo
- «Sempre reperibili, vita privata azzerata»: la denuncia anonima degli infermieri del Pellegrini
- TikTok in divisa: quando il balletto mette a rischio il decoro della professione infermieristica
- Botulino negli alimenti: come viene individuato e quello che devi sapere per la sicurezza alimentare
Lascia un commento