Home NT News Ticket 2018, i dati dell’Osservatorio GIMBE
NT News

Ticket 2018, i dati dell’Osservatorio GIMBE

Condividi
Ticket 2018, i dati dell’Osservatorio GIMBE
Condividi

Lo studio evidenzia le differenze regionali della compartecipazione alla spesa sanitaria per l’anno passato.

Un report dell’Osservatorio GIMBE ha analizzato le differenze regionali della compartecipazione alla spesa sanitaria nel 2018, che nel 2018 ha raggiunto € 2.968 milioni, così suddivisi:
– € 1.609 milioni per i farmaci
– € 1.359 milioni per le prestazioni specialistiche, incluse quelle di pronto soccorso (€ 44,2 milioni) e altre prestazioni (€ 16,6 milioni).

Tali importi corrispondono a una quota procapite di € 49,1, di cui:
– € 26,6 per i farmaci
– € 22,5 per le prestazioni specialistiche.

Le analisi effettuate documentano ampie differenze regionali relative all’importo totale della compartecipazione alla spesa, che si enfatizzano analizzando separatamente l’impatto del ticket sui farmaci e quello per le prestazioni. In particolare, se il range della quota procapite totale per i ticket oscilla da € 88 in Valle d’Aosta a € 33,7 in Sardegna, per i farmaci tale quota varia da € 36,2 in Campania a € 16 in Piemonte, mentre per le prestazioni specialistiche va dai € 64,2 della Valle d’Aosta ai € 8,5 della Sicilia.

La compartecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria si è progressivamente trasformata in un consistente capitolo di entrata per le Regioni, in un periodo caratterizzato da un imponente definanziamento della sanità pubblica. Emergono differenze regionali relative sia all’importo totale della compartecipazione alla spesa, sia alla ripartizione tra farmaci e prestazioni specialistiche. In particolare, se il range della quota procapite totale per i ticket oscilla da € 88 in Valle d’Aosta a € 33,7 in Sardegna, per i farmaci l’importo varia da € 36,2 in Campania a € 16 in Piemonte, mentre per le prestazioni specialistiche si passa da € 64,2 della Valle d’Aosta a € 8,5 della Sicilia.

C’è anche una ingiustificata resistenza ai farmaci equivalenti nelle Regioni del Centro-Sud, dove si rileva, oltre al trend in aumento dal 2017 al 2018, una spesa per i farmaci di marca più elevata della media nazionale di € 8,6 procapite. In particolare: Lazio (€ 24,7), Sicilia (€ 24,2), Calabria (€ 23,6), Campania (€ 23), Basilicata (€ 22,1), Puglia (€ 21,9), Abruzzo (€ 21,5), Molise (€ 21,3), Umbria (€ 20,7) e Marche (€ 20,2).

La Regione Emilia Romagna, approvando il bilancio, ha sottolineato che con l’abolizione del superticket c’è un significativo alleggerimento del carico fiscale per i cittadini. Anche la Regione Veneto ha annunciato che dal primo gennaio 2020 sarà abolito il superticket nazionale sulle prestazioni specialistiche ambulatoriali, introdotto nel 2011, per tutte le persone economicamente vulnerabili, con un reddito inferiore a € 29mila annui.

Redazione Nurse Times

Fonte: Fondazione GIMBE

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...