Home Infermieri La Commissione europea sollecita l’Italia a prevenire l’abuso di contratti a tempo determinato e a evitare condizioni di lavoro discriminatorie nel settore pubblico
InfermieriLavoroNT News

La Commissione europea sollecita l’Italia a prevenire l’abuso di contratti a tempo determinato e a evitare condizioni di lavoro discriminatorie nel settore pubblico

Condividi
La Commissione europea sollecita l’Italia a prevenire l'abuso di contratti a tempo determinato e a evitare condizioni di lavoro discriminatorie nel settore pubblico
Condividi

Proponiamo un contributo di Pierpaolo Volpe, esperto di precariato pubblico e contratti a termine.

La Commissione europea, a seguito delle numerose lettere di denuncia inviate dai precari pubblici italiani, soprattutto pugliesi, e all’audizione al Parlamento europeo in Commissione per le petizioni del 22 marzo 2017 (dove ho avuto l’onore e il pregio di intervenire in udienza pubblica), ha inviato al nostro Paese una lettera di costituzione in mora, concedendo alle autorità un termine di 60 giorni per rispondere alle argomentazioni formulate dalla Commissione stessa. Trascorso tale periodo,  la Commissione potrà decidere di inviare un parere motivato, e poi deferire l’Italia alla Corte di giustizia per inadempimento.

Ci aspettavamo a giorni la decisione della Commissione europea, in quanto il mediatore europeo, su mia personale denuncia, l’ha invitata a concludere l’iter della procedura di infrazione NIF 2014/4231 entro 60 giorni dalla sentenza Rossato della Corte di giustizia (08/05/2019). L’intervento presso il mediatore europeo si è reso necessario per contrastare il ritardo della Commissione europea nella trattazione della procedura di infrazione, che perdura oramai dal lontano 2014.

Si tratta di un risultato enorme, che premia le battaglie iniziate nell’ottobre del 2013, quando inondammo la Commissione europea di decine e decine di segnalazioni per denunciare l’utilizzo abusivo dei contratti a tempo determinato da parte dello Stato italiano, nonché il trattamento meno favorevole dei lavoratori pubblici precari rispetto ai lavoratori pubblici a tempo indeterminato comparabili.

Dott. Pierpaolo Volpe

ALLEGATO 1: Decisione della Commissione europea
ALLEGATO 2: Relazione del mediatore europeo

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...