Si tratta di un ulteriore aiuto per la preparazione dei candidati in vista del 3 settembre. Sul web se ne trovano diverse.
Il 3 settembre i candidati di tutta Italia dovranno presentarsi nell’ateneo più vicino al luogo di residenza per sostenere il test a numero chiuso di accesso a Medicina 2021. La prova consta di 60 quesiti a risposta multipla (divisi in 12 di cultura generale, 10 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica e 8 di fisica e matematica), da completare in 100 minuti. Sarà attribuito un punteggio di 1,50 per ogni risposta esatta, 0 per le omesse e -0,40 per quelle errate.
Oltre allo studio delle materie necessarie, anche le simulazioni del test possono aiutare nella preparazione. Sul web si se ne trovano molte. Ecco alcuni esempi:
- Edises, che offre un software che replica la struttura del test e il tipo di domande infinite volte;
- Taxitest, che offre tutti i test degli anni precedenti e la possibilità di iscriversi a nuove prove organizzate virtualmente su scala nazionale, che oltre a replicare le domande mostrano anche una reale collocazione in graduatoria;
- QuizAmmissione, che propone un test modulato sulle domande dei test degli anni precedenti mescolate, e anche singoli esercizi sulle materie di cui si ha più bisogno;
- Studenti e Calendarioscolastico, che propongono i test degli anni passati, ma nel primo caso c’è una divisione delle domande ministeriali, anche per materia.
Non bisogna inoltre sottovalutare la preparazione mentale. A tal fine sono disponibili anche corsi per imparare a gestire l’ansia, comprendenti esercizi di respirazione, consigli per evitare di studiare troppo senza un buon risultato e per un buon approccio alla grande mole di argomenti.
Redazione Nurse Times
- Nursing Up: “Allarmante il -11% di domande a Infermieristica. E speventa il numero dei pensionamenti attesi nei prossimi 4 anni”
- Pericolo guerra, anche l’Italia lavora a un piano per gli ospedali
- C.A.R.E.S.: da Comune di Andria e Opi BAT un progetto per sostenere chi si prende cura degli altri
- Ddl sulle professioni sanitarie, SHC: “Oss, puericultrici e assistenti infermieri esclusi dalla riforma”
- Cesena, infermiere trova scritta omofoba sul suo armadietto in ospedale: “Sono stato male”
Lascia un commento