Home Medici Test d’ingresso a Medicina: l’importanza delle simulazioni
MediciNT News

Test d’ingresso a Medicina: l’importanza delle simulazioni

Condividi
Test d'ingresso a Medicina: l'importanza delle simulazioni
Condividi

Si tratta di un ulteriore aiuto per la preparazione dei candidati in vista del 3 settembre. Sul web se ne trovano diverse.

Il 3 settembre i candidati di tutta Italia dovranno presentarsi nell’ateneo più vicino al luogo di residenza per sostenere il test a numero chiuso di accesso a Medicina 2021. La prova consta di 60 quesiti a risposta multipla (divisi in 12 di cultura generale, 10 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica e 8 di fisica e matematica), da completare in 100 minuti. Sarà attribuito un punteggio di 1,50 per ogni risposta esatta, 0 per le omesse e -0,40 per quelle errate.

Oltre allo studio delle materie necessarie, anche le simulazioni del test possono aiutare nella preparazione. Sul web si se ne trovano molte. Ecco alcuni esempi: 

  • Edises, che offre un software che replica la struttura del test e il tipo di domande infinite volte; 
  • Taxitest, che offre tutti i test degli anni precedenti e la possibilità di iscriversi a nuove prove organizzate virtualmente su scala nazionale, che oltre a replicare le domande mostrano anche una reale collocazione in graduatoria; 
  • QuizAmmissione, che propone un test modulato sulle domande dei test degli anni precedenti mescolate, e anche singoli esercizi sulle materie di cui si ha più bisogno; 
  • Studenti e Calendarioscolastico, che propongono i test degli anni passati, ma nel primo caso c’è una divisione delle domande ministeriali, anche per materia. 

Non bisogna inoltre sottovalutare la preparazione mentale. A tal fine sono disponibili anche corsi per imparare a gestire l’ansia, comprendenti esercizi di respirazione, consigli per evitare di studiare troppo senza un buon risultato e per un buon approccio alla grande mole di argomenti.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Obbligo formativo in sanità, Schillaci: "No ad altre proroghe. Mettersi in regola con i crediti Ecm per evitare sanzioni"
NT News

Carenza di infermieri, Schillaci: “Problema non solo economico, ma di attrattività della professione”

“Il tema della carenza degli infermieri, lo sappiamo bene, non è solo...

Cure palliative e fine vita: dagli infermieri la proposta/modello della “pianificazione condivisa”
NT News

Cure palliative, mancano all’appello oltre 3mila infermieri. SICP: “Assistenza domiciliare a rischio”

In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, celebrata ieri (12 maggio), la Società...

Crisi della professione infermieristica in Italia: tra sottovalutazione economica e soluzioni improvvisate
NT News

Infermieri: il cuore invisibile che sostiene la salute

Care colleghe e cari colleghi,sento il bisogno di rivolgermi direttamente a voi...