Home NT News Telemedicina in pediatria: le indicazioni del Rapporto Covid curato dall’Iss
NT News

Telemedicina in pediatria: le indicazioni del Rapporto Covid curato dall’Iss

Condividi
Telemedicina in pediatria: le indicazioni del Rapporto Covid curato dall'Iss
Condividi

Il documento è curato dal gruppo di lavoro di Francesco Gabbrielli, direttore del Centro nazionale per la telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità.

Complici le strategie per il contenimento coronavirus, in tempi recenti la telemedicina ha conosciuto un enorme sviluppo e promette sorprendenti implementazioni: dalla televisita alla teleriabilitazione, passando per il telemonitoraggio dei parametri clinici e per il coaching a distanza, ossia il tutoraggio per mezzo di videochiamate o app specifiche.

Alla telemedicina in ambito pediatrico è dedicato il “Rapporto Covid – Indicazioni ad interim per servizi sanitari di telemedicina in pediatria durante e oltre la pandemia Covid-19”, curato dal gruppo di lavoro coordinato da Francesco Gabbrielli, direttore del Centro nazionale per la telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali dell’Iss.

Scopi del Rapporto sono: individuare gli aspetti critici delle applicazioni di sistemi di telemedicina nell’età pediatrica; definire uno standard per l’approccio all’uso della telemedicina nelle sue varie declinazioni in campo pediatrico, con riferimento alla gestione dell’emergenza Covid-19 in Italia, tarato sui diversi scenari clinici e sulle diverse misure di contenimento dell’epidemia messe in atto a livello regionale e nazionale; indicare i presupposti di carattere generale per l’implementazione di servizi di telemedicina in ambito pediatrico, anche al di fuori dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

Ovviamente il cambiamento dell’organizzazione delle prestazioni sanitarie imposto per minimizzare la probabilità di contatto tra le persone non può essere applicato a tutte le specialità e le strutture sanitarie. Il Rapporto, ad esempio, fornisce indicazioni su quali prestazioni possono essere generalmente effettuate in regime di telemedicina: visita per patologie acute non urgenti; visita di follow-up in pazienti stabili; monitoraggio di pazienti cronici attraverso dispositivi; screening attraverso la somministrazione di questionari; counselling; coaching su temi di salute specifici; riabilitazione per alcune condizioni; teleconsulto tra professionisti sanitari.

Alle famiglie sono chiesti alcuni requisiti minimi (essere in possesso di un pc o uno smartphone, avere accesso alla rete, ecc.) e, a tutela del minore, la garanzia della privacy e della sicurezza nelle diverse interazioni medico-famiglia-paziente.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...