Home NT News Scuole chiuse in Puglia, Tar Puglia sospende ordinanza
NT NewsPugliaRegionali

Scuole chiuse in Puglia, Tar Puglia sospende ordinanza

Condividi
Scuola e Coronavirus, cosa è l'attestato di guarigione
Condividi

Il Tar della Puglia ha accolto la richiesta di sospensione dell’ordinanza del presidente della Regionale che da fine ottobre ha disposto la chiusura di tutte le scuole ad esclusione di quelle dell’infanzia con un intervento più restrittivo rispetto a quello previsto dall’ultimo Dpcm. Il motivo principale è “l’inadeguatezza del sistema scolastico pugliese ad attivare subito la didattica a distanza”.

Gli studenti pugliesi delle scuole elementari e medie, quindi, devono tornare in classe. Lo ha deciso il Tar di Bari con un decreto monocratico non impugnabile.

La decisione di chiusura era stata presa dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco. L’ordinanza regionale sarebbe rimasta in vigore fino al 24 novembre. Ma “la chiusura delle scuole primarie in Puglia è un atto veramente ingiusto e ingiustificato” avevano denunciato i genitori delle famiglie.

Accolto adesso il ricorso al Tar del Coordinamento di genitori «La Scuola che vogliamo – Scuole diffuse in Puglia».

Dalla Regione si era in precedenza precisato che il presidente della Giunta, a richiesta dell’Uffcio Scolatico Regionale, era disponibile a consentire ai dirigenti degli istituti scolastici di aumentare la quota di didattica in presenza autorizzata fino a soddisfare le richieste delle famiglie, compatibilmente con le previsioni del nuovo Dpcm e sempre che le condizioni epidemiologiche lo consentano. Ma per l’associazione presidi della Puglia era assolutamente necessario ritirare l’ordinanza, “in quanto fortemente disallineata rispetto alle disposizioni governative”.

Il Tar (decreto 680, Terza sezione) ha osservato chevi sono in Puglia molte scuole e molti studenti non sufficientemente attrezzati per la didattica digitale a distanza, di guisa che l’esecuzione del provvedimento impugnato si traduce in una sostanziale interruzione delle attività didattiche e dei servizi all’utenza scolastica”. D’altro canto, sempre secondo i giudici, “persino per le aree ad alta criticità (cosiddette “zone rosse”)” il Dpcm “prevede la didattica in presenza nelle scuole elementari“. A giustificare la sospensione urgente dell’ordinanza, secondo il giudice, è però “l’inadeguatezza del sistema scolastico pugliese ad attivare subito la didattica a distanza”.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...