Una tecnica mininvasiva per un intervento per guarire il diabete. Lo studio pilota presentato alla United European Gastroenterology Week 2020 si basa su...
I risultati di un recente studio pubblicato da Science Immunology indicano che “l’infezione da SARS-CoV-2 genera una memoria delle cellule B di lunga...
La connessione tra l’assunzione di farmaci betabloccanti e la guarigione da una forma rara di angina, l’angina Prinzmetal, è al centro di uno...
Si torna a parlar della cosiddetta “tempesta citochinica“, una vera propria tempesta sugli organi che si verifica con alcuni casi (i più gravi)...
Mentre in Italia il vaccino anti-Covid dovrebbe arrivare il 15 gennaio, proseguono gli studi sull’efficacia dei vaccini in sperimentazione attorno al mondo. Un...
Secondo i ricercatori della Georgia State University (guidati da Richard Plemper) molnupiravir (o Mk-4482/Eidd-2801) sarebbe efficace nel contrastare il Covid-19. Il farmaco finora è...
L’89% degli infermieri è stato vittima, secondo uno studio dell’Università Tor Vergata di Roma; di violenza durante la sua vita professionale: circa 239mila,...
Nei pazienti gravemente piastrinopenici sottoposti a terapie per neoplasie ematologiche, l’acido tranexamico (TXA) aggiunto come profilassi alle trasfusioni piastriniche non riduce i sanguinamenti. Non...
L’IRCCS Oasi di Troina è partner di un importante progetto di ricerca per identificare nuovi biomarcatori che potrebbero consentire di diagnosticare precocemente la...