I ricercatori dell’Università del Maryland hanno isolato le cellule staminali nel nervo ottico, scoprendo che intervengono nella sua crescita e nella sua riparazione....
Al via un ambizioso progetto internazionale sulle terapie cellulari. L’obiettivo è ambizioso: comprendere la risposta dei linfociti T all’infezione da nuovo coronavirus e...
Si tratta dei taniciti, che comunicano col cervello per informarlo di chiò che si mangia. Un team di ricercatori della School of Life...
Il gene ZNF398 sarà fondamentale per gli studi sulla riprogrammazione delle cellule a scopi terapeutici. Pubblicato su Nature Communications lo studio firmato dal team di...
Gli esperti dell’Università di Basilea hanno realizzato minuscole particelle che riescono a trasportare il principio attivo direttamente nel nucleo della cellula. Uno...
Uno studio ha dimostrato che il tessuto fibroso e adiposo nel miocardio affetto dalla malattia deriva dai cosiddetti FAP (progenitori fibro-adipogenici). Succede all’improvviso:...
Sono in stato di “dormienza” o “quiescenza” e hanno un maggior potenziale cancerogeno. L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) rende noto che un suo...
Uno studio dell’Istituto di Candiolo Fpo-Irccs mostra che i tumori seguono il modello delle malattie infettive, mutando per resistere alle terapie e provocando...
È il risultato di uno studio condotto dai ricercatori del Centro di riferimento per la medicina di genere dell’Istituto Superiore di Sanità. Un’altra evidenza...