Home cellule

cellule

46 Articoli
Hiv, indagine "multiomica" svela le caratteristiche delle cellule infettate in vivo
NT NewsProcedure, Protocolli e Linee Guida

Hiv, indagine “multiomica” svela le caratteristiche delle cellule infettate in vivo

L’ha realizzata un gruppo di ricerca dell’Istituto di Scienze mediche dell’Università di Tokyo. Per l’eradicazione dell’infezione da Hiv-1 è importante chiarire le caratteristiche...

Tumori, scoperto meccanismo molecolare che modula la dipendenza dal glucosio
NT News

Tumori, scoperto meccanismo molecolare che modula la dipendenza dal glucosio

Una sperimentazione clinica è già in corso all’Ifom, in collaborazione con l’Istituto nazionale dei tumori di Milano. Un team di ricercatori coordinati da...

Glaucoma, speranze di nuove terapie da studio Usa
NT News

Glaucoma, speranze di nuove terapie da studio Usa

I ricercatori dell’Università del Maryland hanno isolato le cellule staminali nel nervo ottico, scoprendo che intervengono nella sua crescita e nella sua riparazione....

Coronavirus, la lotta all'infezione passa dalla modifica dei linfociti T
NT News

Coronavirus, la lotta all’infezione passa dalla modifica dei linfociti T

Al via un ambizioso progetto internazionale sulle terapie cellulari. L’obiettivo è ambizioso: comprendere la risposta dei linfociti T all’infezione da nuovo coronavirus e...

Inghilterra, individuate cellule in grado di modificare il comportamento alimentare
NT News

Inghilterra, individuate cellule in grado di modificare il comportamento alimentare

Si tratta dei taniciti, che comunicano col cervello per informarlo di chiò che si mangia. Un team di ricercatori della School of Life...

Svolta nella ricerca: scoperto il "conservante" delle staminali pluripotenti
NT News

Svolta nella ricerca: scoperto il “conservante” delle staminali pluripotenti

Il gene ZNF398 sarà fondamentale per gli studi sulla riprogrammazione delle cellule a scopi terapeutici. Pubblicato su Nature Communications lo studio firmato dal team di...

Farmaci più efficaci grazie ai “nanocontainer”.
NT News

Farmaci più efficaci grazie ai “nanocontainer”.

Gli esperti dell’Università di Basilea hanno realizzato minuscole particelle che riescono a trasportare il principio attivo direttamente nel nucleo della cellula.    Uno...

Cardiomiopatia aritmogena: scoperte cellule responsabili
NT News

Cardiomiopatia aritmogena: scoperte cellule responsabili

Uno studio ha dimostrato che il tessuto fibroso e adiposo nel miocardio affetto dalla malattia deriva dai cosiddetti FAP (progenitori fibro-adipogenici). Succede all’improvviso:...

Caos Iss, si dimettono anche Remuzzi e Santoro 1
NT News

Cancro del colon, studio Iss scopre cellule ultraresistenti alle terapie

Sono in stato di “dormienza” o “quiescenza” e hanno un maggior potenziale cancerogeno. L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) rende noto che un suo...