La voce dell’oncologo: “Non vedo la necessità che si acceda a uno piuttosto che a un altro”. Non ci sono differenze sostanziali, in...
Lo promuovono Sharing Progress in Cancer Care (SPCC) e Pfizer Global Medical Grants (Pfizer). Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) segnala l’opportunità di...
Quest’anno l’iniziativa utilizzerà la potenza del mezzo televisivo per raccontare, attraverso un docu-reality, le storie dei traguardi raggiunti dalle pazienti. Lo scopo è...
E’ quello per la ricerca di sangue occulto nelle feci. Aiuta a eliminare le lesioni pre-cancerose prima che si trasformino in una neoplasia...
Disponibile con accesso precoce in Italia per i pazienti con recidiva, è il risultato dello studio REGOMA. Per circa mille pazienti colpiti ogni...
La mutazione dei geni Brca 1 e 2 è un problema che riguarda 150mila italiani. Se ne è parlato al XXI Congresso nazionale...
Con questo obiettivo la Fondazione GIMBE ha realizzato la sintesi in lingua italiana delle linee guida del National Institute for Health and Care...
La gestione degli Accessi Vascolari Centrali prevede diverse pratiche di co-assistenziali e il coinvolgimento integrato di medici ed Infermieri
Sono contenute in un documento messo a punto dal Working Group Nursing Aiom e si propongono come riferimento per gli infermieri operanti in...