Home NT News Tachicardie sopraventricolari e cardiopatie congenite: ruolo antiaritmici. Lo studio
NT News

Tachicardie sopraventricolari e cardiopatie congenite: ruolo antiaritmici. Lo studio

Condividi
Condividi

Le tachicardie sopraventricolari (SVT) sono una delle principali cause di morbilità nei pazienti adulti con cardiopatie congenite (CHD).

Ad oggi, esistono pochi dati sulla sicurezza e sull’efficacia dei farmaci antiaritmici in questa popolazione.

Lo scopo dello studio, retrospettivo e multicentrico, era quello di determinare l’efficacia dei farmaci antiaritmici sul mantenimento del ritmo sinusale dopo la cardioversione in pazienti adulti con CHD e primo episodio di SVT.

Un primo episodio di SVT si è verificato in 92 dei 7.171 pazienti senza precedente SVT (età media 51 ± 16 anni, 57% donne).

Le SVT erano rappresentate da fibrillazione atriale (FA) e flutter atriale (FLA) in più dell’80% dei pazienti. La maggior parte di questi pazienti avevano:

  • difetti settali (50%)
  • patologie del cuore sinistro (21%).

La gestione acuta delle SVT ha portato ad un ripristino del ritmo sinusale in 83 pazienti, il 89% dei quali è stato messo in terapia profilattica con antiaritmici orali per prevenire le recidive di SVT. Dopo un follow-up medio di 2,5 ± 1,4 anni, solo il 45% di questi pazienti è stato libero da recidive di SVT.

Dalle analisi è emerso che gli antiaritmici di classe III (85% con sotalolo e il 15% con amiodarone) erano associati ad un rischio significativamente minore di recidive di SVT rispetto a tutti gli altri farmaci antiaritmici (hazard ratio 0.5, 95% intervallo di confidenza 0,27-0,96, p = 0,036).

Il Sotalolo può essere considerato come la terapia di prima scelta, essendo associato all’insorgenza di meno effetti avversi rispetto all’amiodarone.

In conclusione, i farmaci antiaritmici di classe III sono più efficaci nel mantenimento del ritmo sinusale dopo cardioversione rispetto ad altri antiaritmici negli adulti con CHD e primo episodio di SVT.

 

CALABRESE Michele

FONTE:
Fonte: Zeliha Koyak, MD – November 1, 2013 Volume 112, Issue 9, Pages 1461–1467 – dx.doi.org.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Microsoft lancia nuovo sistema di intelligenza artificiale per diagnosi complesse: “Meglio dei medici umani”

Microsoft ha rivelato i dettagli di un sistema di intelligenza artificiale che offre “prestazioni migliori...

NT News

Study Nurse: il ruolo chiave dell’infermiere di ricerca clinica nella sanità moderna

Un professionista essenziale, tra sperimentazione e assistenza. Ecco chi è lo Study...

Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Azienda Sanitaria Zero (Piemonte): concorso per un posto da dirigente delle professioni sanitarie

L’Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte) ha indetto un concorso pubblico, per titoli...

Obesità e sovrappeso: attenzione al microbiota intestinale
CittadinoFarmacologiaNT News

Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo

Maridebart cafraglutide (in sigla, MariTide), sviluppato da Amgen, è un farmaco sperimentale per l’obesità...