Home NT News Tabella delle sostanze stupefacenti e psicotrope: inseriti fentanil, analoghi e derivati
NT News

Tabella delle sostanze stupefacenti e psicotrope: inseriti fentanil, analoghi e derivati

Condividi
Tabella delle sostanze stupefacenti e psicotrope: inseriti fentanil, analoghi e derivati
Condividi

Piccole quantità di questi oppioidi sintetici possono causare intossicazioni potenzialmente letali.

Con decreto 30 giugno 2020, in vigore dal 28 luglio 2020, sono stati inseriti nella Tabella I delle sostanze stupefacenti e psicotrope di cui al DPR 309/90 gli analoghi di struttura e derivati del fentanil, un oppioide sintetico utilizzato per la terapia del dolore e come anestetico, circa 100 volte più potente della morfina, da usare sotto stretto controllo medico.

Nel Decreto sono esposte dettagliatamente le caratteristiche strutturali delle sostanze correlate al fentanil, le cosiddetti fentanili, necessarie per identificarle prontamente e per rendere efficaci prevenzione e controlli. I fentanili sono una famiglia di oppioidi sintetici più potenti dello stesso fentanil. Usati in modo improprio o illegale, sono molto pericolosi: piccole quantità possono causare intossicazioni potenzialmente letali. Il Decreto costituisce quindi uno strumento di contrasto a produzione e diffusione illecite dei fentanili.

Per approfondire: Tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Trapianti di rene, si va verso un organo “universalmente compatibile”?

Di seguito un approfondimento sul tema a cura di Pazienti.it. Un rene capace...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro

L’infermieristica è una disciplina autonoma, fondata su un sapere scientifico, metodologico e...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Ulcera tibiale: raro caso dovuto a schegge metalliche

INTRODUZIONE La gestione delle problematiche cutanee croniche risulta complessa, soprattutto tra la...