Home NT News Svizzera, infermieri in piazza per protestare contro le condizioni di lavoro
NT News

Svizzera, infermieri in piazza per protestare contro le condizioni di lavoro

Condividi
Svizzera, infermieri in piazza per protestare contro le condizioni di lavoro
Condividi

Il personale ha manifestato a Berna, ribadendo le rivendicazioni già avanzate due anni fa.

Sabato scorso diverse centinaia di operatori sanitari si sono riuniti a Berna per manifestare. Hanno chiesto che il Governo federale e i cantoni fermino finalmente “l’esodo degli infermieri”. Ogni mese, infatti, oltre 300 di loro abbandonano la loro professione, secondo quanto riferito dai sindacati Unia, VPOD e Syna, e dall’associazione professionale SBK. Dall’approvazione dell’iniziativa popolare “Per cure infermieristiche forti” non è ancora stato preso alcun provvedimento per sanare la situazione.

Le rivendicazioni del personale di cura sono le stesse di due anni fa, dichiara Sophie Ley, presidente dell’Associazione svizzera delle infermiere e degli infermieri: “Sono le stesse perché il numero di posti vacanti continua ad aumentare di mese in mese e le condizioni di lavoro diventano sempre più difficili, al punto che è ormai molto complicato garantire ai pazienti cure di qualità”.

La carenza di personale comporta la chiusura di alcuni servizi, così come l’eccessivo carico di lavoro, che sempre più spesso sfocia in burnout. Tutto questo continua a succedere, nonostante il riconoscimento in votazione popolare, un anno fa, dell’urgenza di migliorare la situazione per permettere al personale di esercitare al meglio la professione, garantendo riposo, una formazione più appropriata e un salario più adeguato.

Da quel “sì” popolare per cure infermieristiche forti nulla è cambiato: è l’amara constatazione che il settore fa oggi. Con la protesta di piazza davanti a Palazzo Federale è alla politica che gli infermieri e le infermiere si rivolgono. “Bisogna agire al più presto – insiste Sopie Ley –. Basta con l’attendismo, servono misure rapide ed efficaci”. L’iniziativa infermieristica adottata dal popolo un anno fa deve essere attuata rapidamente. Stando alle cifre fornite da Jobradar e pubblicate nell’ultimo bollettino dei medici FMH, sarebbero quasi 15mila i posti attualmente vacanti nel settore.

Redazione Nurse Times

Fonte: RSI

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica su stress lavoro-correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”

Sulla piattaforma MDG Solutions è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Smettere...