Il personale ha manifestato a Berna, ribadendo le rivendicazioni già avanzate due anni fa.
Sabato scorso diverse centinaia di operatori sanitari si sono riuniti a Berna per manifestare. Hanno chiesto che il Governo federale e i cantoni fermino finalmente “l’esodo degli infermieri”. Ogni mese, infatti, oltre 300 di loro abbandonano la loro professione, secondo quanto riferito dai sindacati Unia, VPOD e Syna, e dall’associazione professionale SBK. Dall’approvazione dell’iniziativa popolare “Per cure infermieristiche forti” non è ancora stato preso alcun provvedimento per sanare la situazione.
Le rivendicazioni del personale di cura sono le stesse di due anni fa, dichiara Sophie Ley, presidente dell’Associazione svizzera delle infermiere e degli infermieri: “Sono le stesse perché il numero di posti vacanti continua ad aumentare di mese in mese e le condizioni di lavoro diventano sempre più difficili, al punto che è ormai molto complicato garantire ai pazienti cure di qualità”.
La carenza di personale comporta la chiusura di alcuni servizi, così come l’eccessivo carico di lavoro, che sempre più spesso sfocia in burnout. Tutto questo continua a succedere, nonostante il riconoscimento in votazione popolare, un anno fa, dell’urgenza di migliorare la situazione per permettere al personale di esercitare al meglio la professione, garantendo riposo, una formazione più appropriata e un salario più adeguato.
Da quel “sì” popolare per cure infermieristiche forti nulla è cambiato: è l’amara constatazione che il settore fa oggi. Con la protesta di piazza davanti a Palazzo Federale è alla politica che gli infermieri e le infermiere si rivolgono. “Bisogna agire al più presto – insiste Sopie Ley –. Basta con l’attendismo, servono misure rapide ed efficaci”. L’iniziativa infermieristica adottata dal popolo un anno fa deve essere attuata rapidamente. Stando alle cifre fornite da Jobradar e pubblicate nell’ultimo bollettino dei medici FMH, sarebbero quasi 15mila i posti attualmente vacanti nel settore.
Redazione Nurse Times
Fonte: RSI
- Alzheimer, Aifa: “Nuove prospettive grazie ai biomarcatori in grado di predire la malattia”
- Asst Santi Paolo e Carlo: concorso per 30 posti da infermiere
- Rinnovo Ccnl Sanità, è ancora fumata nera. Nursind: “Contrattazione picconata da alcuni sindacati. Ora intervengano Governo e Regioni”
- Giornata nazionale del personale sanitario, Nursing Up: “Infermieri sempre più infelici, stanchi e sulla soglia della povertà”
- Obbligo di test anti-droga periodici per toghe e camici bianchi: la proposta di legge dell’onorevole Romano
Lascia un commento