Home NT News Stadi, teatri e cinema: dal Cts via libera all’aumento della capienza
NT News

Stadi, teatri e cinema: dal Cts via libera all’aumento della capienza

Condividi
Stadi, teatri e cinema: dal Cts via libera all'aumento della capienza
Condividi

Col Green Pass obbligatorio cambiano le misure anti-Covid relative a manifestazioni sportive e attività dello spettacolo.

Col Green Pass obbligatorio la capienza degli stadi può essere portata al 75%, mentre per teatri, cinema e sale concerti al 100%, se all’aperto, e all’80% se al chiuso. E’ l’indicazione data dal Cts, che ha esaminato le tematiche relative ai quesiti posti rispettivamente dal ministro dei Beni e delle attività culturali e dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo Sport, in particolare rispetto alle manifestazioni sportive e alle attività dello spettacolo.

Per le manifestazioni sportive, si legge in una nota del portavoce Silvio Brusaferro, il Cts ritiene si possa procedere con graduali riaperture degli accessi di persone munite di Green Pass agli eventi sportivi. In particolare ritiene possibile prevedere un aumento della capienza massima delle strutture all’aperto al 75% e per quelle al chiuso al 50% in zona bianca. Il Cts raccomanda: che la capienza negli impianti debba essere rispettata utilizzando tutti i settori, e non solo una parte, al fine di evitare il verificarsi di assembramenti in alcune zone; che siano rispettate le indicazioni all’uso delle mascherine chirurgiche durante tutte le fasi degli eventi; cxhe ci sia la vigilanza sul rispetto delle indicazioni.

Per le manifestazioni culturali il Cts ritiene si possa procedere con graduali riaperture degli accessi di persone munite di green pass per cinema, teatri, sale da concerto. In particolare ritiene possibile prevedere un aumento della capienza massima delle strutture al 100% all’aperto e all’80% al chiuso in zona bianca. Tale indicazione potrà essere rivista nell’arco del prossimo mese. Il comitato raccomanda: che siano rispettate le indicazioni all’uso delle mascherine chirurgiche durante tutte le fasi degli eventi; che sia posta massima attenzione alla qualità degli impianti di aereazione; ci sia la vigilanza sul rispetto delle indicazioni.

Il Cts rispetto non pone limitazioni per gli accessi ai musei , ma raccomanda di garantire l’organizzazione dei flussi per favorire il distanziamento interpersonale in ogni fase con l’eccezione dei nuclei conviventi.

L’indicazione è per un allentamento graduale delle misure, ma costante monitoraggio: “Sulla base dell’attuale evoluzione positiva del quadro epidemiologico e dell’andamento della campagna vaccinale ritiene si possano prendere in considerazione allentamenti delle misure in essere, pur sottolineando la opportunità di una progressione graduale nelle riaperture, basata sul costante monitoraggio dell’andamento dell’epidemia, combinato con la progressione delle coperture vaccinali nonché degli effetti delle riaperture stesse”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Questione infermieristica in aula: FNOPI dibatte la legge di Bilancio al Senato

Audizione di Barbara Mangiacavalli alle Commissioni Bilancio: aumenti retributivi, indennità e investimenti...

Coronavirus: le iniziative per garantire un alloggio a medici e infermieri.
ConcorsiLavoroNT News

Loiano: ospedale di comunità con 15 posti, bando per infermieri e alloggio gratuito

L’AUSL di Bologna avvia il nuovo presidio per anziani fragili: quindici posti...

P.S. Vecchio Pellegrini: sparatoria in sala di attesa tra personale e pazienti
CampaniaNT NewsRegionali

Forbici puntate alla gola di infermiere in triage e OssNews24 aggredito al Vecchio Pellegrini di Napoli

Il presidente Manuel Ruggero (Nessuno Tocchi Ippocrate) dirama la denuncia: è la...