Home Specializzazioni Geriatria “Sta in braccio e sorride”: 50 infermieri si alternano per cullare Giovannino, il bimbo con Ittiosi Arlecchino abbandonato alla nascita
GeriatriaNT News

“Sta in braccio e sorride”: 50 infermieri si alternano per cullare Giovannino, il bimbo con Ittiosi Arlecchino abbandonato alla nascita

Condividi
“Sta in braccio e sorride”: 50 infermieri si alternano per cullare Giovannino, il bimbo con Ittiosi Arlecchino abbandonato alla nascita
Condividi

La battaglia di Giovannino, il bimbo nato con una grave disfunzione congenita della pelle, prosegue giorno dopo giorno grazie all’amore che gli hanno fornito da subito le infermiere della divisione pediatrica neonatale dell’ospedale Sant’Anna di Torino.


Il piccolo è stato abbandonato dalla madre poco dopo la nascita in seguito alla rara patologia che lo affligge: l’Ittiosi Arlecchino

La mancanza di elasticità della cute può rendere difficoltosa la respirazione


Questa patologia è caratterizzata da presenza di pelle spessa e rigida che ne può limitare in modo notevole i movimenti. La mancanza di elasticità della cute rende difficoltosa la respirazione e comporta il principale rischio per il nascituro. In aggiunta, occhi, orecchie, labbra e dita possono presentare malformazioni di varia significatività, dovute alla disfunzionalità dell’epidermide. Le palpebre (ectropion) e le labbra (eclabion) si presentano rovesciate all’esterno sempre a causa della rigidità e dell’ispessimento della cute.
Ma il suo aspetto non ha spaventato il personale infermieristico del reparto, che ha da subito voluto sopperire alla mancanza dei genitori.


“È il più mammone del reparto”, raccontano alcune Infermiere. Da quando la notizia dell’abbandono del piccolo Giovannino si è diffusa a livello nazionale, il telefono del centralino dell’ospedale è diventato rovente.
Sono migliaia le persone che si sono offerte di prestare aiuto al bambino abbandonato offrendosi di donare latte, pannolini, giocattoli e tutine. Non sono mancate anche le richieste di informazioni sulle modalità da seguire per le procedure di affidamento e di adozione.

Per il momento il bimbo gode dell’amore che gli forniscono gli oltre 50 infermieri del nosocomio che, volontariamente si alternano per prenderlo in braccio e cullarlo al posto dei suoi genitori biologici.


«Questa solidarietà è emozionante», spiega Daniele Farina, primario della divisione pediatrica neonatale del Sant’Anna. «Ma chi accoglierà in casa questo bambino deve sapere che si assume un impegno gravosissimo, perché la sua patologia richiede attenzioni continue per scongiurare il rischio di infezioni»

Un neonato affetto da Ittiosi Arlecchino
Un neonato affetto da Ittiosi Arlecchino


Occorre cospargere di olio e crema la cute del piccolo almeno tre volte al giorno, perché la sua pelle ha bisogno di essere continuamente idratata.


«È come uno scrub levigante», spiega la coordinatrice infermieristica Carla Anselmo. In questo caso però non si tratta di un trattamento di bellezza ma di «una terapia di vitale importanza per il bambino». 


Grazie alle continue cure dell’equipe medica e infermieristica il piccolo paziente ha fatto enormi passi avanti in questi quattro mesi.


«All’inizio, proprio a causa della rigidità cutanea, aveva difficoltà a muovere la bocca per mangiare, adesso Giovannino ha un appetito da lupi», assicura Farina. Il suo menù per ora prevede solamente il latte artificiale, anche se “presto ci sarà da divertirsi perché si avvicina l’ora delle pappe». 


I volontari fortunatamente non mancano. «C’è chi gli dà da mangiare, chi viene a prenderlo per portarlo a spasso nella carrozzina, chi gli fa ascoltare la musica», racconta ancora la coordinatrice. 


C’è sempre qualcuno accanto a Giovannino: il bimbo abbandonato non è mai solo. Qualcuno veglia su di lui anche quando dorme nella sua culla all’interno del reparto di terapia intensiva neonatale, la modernissima struttura da 750 metri quadri dotata delle strumentazioni tecnologiche più all’avanguardia inaugurata nel 2016 grazie al sostegno della Fondazione Crescere insieme al Sant’Anna onlus.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...