Home NT News Sposta l’ufficio in un gazebo: il caso del sindaco-medico contrario a vaccino anti-Covid e Green Pass
NT NewsRegionaliVeneto

Sposta l’ufficio in un gazebo: il caso del sindaco-medico contrario a vaccino anti-Covid e Green Pass

Condividi
Sposta l'ufficio in un gazebo: il caso del sindaco-medico contrario a vaccino anti-Covid e Green Pass
Condividi

Ha destato scalpore l’iniziativa del primo cittadino di Santa Lucia di Piave (Treviso), sostenitore delle terapie domiciliari precoci.

Riccardo Szumski (foto), sindaco e medico di Santa Lucia di Piave (Treviso) ha scelto un modo a dir poco originale di manifestare il suo dissenso nei confronti del del vaccino anti-Covid, del tampone ogni due giorni e del Green Pass. Ha infatti ha aperto il suo ufficio in un gazebo accanto al municipio. “Sono regole assurde, alle quali non intendo sottostare”, ha dichiarato.

Il primo cittadino non è nuovo a iniziative del genere: è un anno e mezzo che parla di dittatura sanitaria, scontrandosi con l’Azienda sanitaria e con l’Ordine dei medici, che l’hanno richiamato, ma non sospeso. “Non sono un no vax – ha detto –, ma ritengo che la vaccinazione debba essere una scelta responsabile. Io non mi sono vaccinato, ma non dico ai miei pazienti di non vaccinarsi. Confrontiamo assieme i pro e i contro della vaccinazione per ognuno, e io la vaccinazione la faccio a chi me la chiede, ma io voglio essere libero di farla o meno”.

Va detto che Szumski ha più volte rifiutato gli inviti in piazza dei no vax. D’altro canto, sin dall’inizio della pandemia, non ha seguito le indicazioni dell’Azienda sanitaria in merito a cure e protocolli da seguire. E’ infatti un sostenitore delle terapie domiciliari precoci, che però non sono consigliate e applicate dalla Regione Veneto e dall’Ulss 2.

Altra questione che lo riguarda è un certificato di esenzione dal vaccino anti-Covid rilasciato a una paziente non presente nella sua lista. Si tratta di una docente friulana non vaccinata. L’Asl ha già inviato una segnalazione all’Ordine dei medici di Treviso, che si occuperà di verificare il caso e capire se è l’unico certificato rilasciato o ne esistono altri.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infezioni emergenti e batteri multiresistenti: di fronte alle nuove minacce è prioritaria una rete infettivologica
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Batteri resistenti ai farmaci, sviluppato nanogel che li distrugge in poche ore

Mentre cresce la minaccia della resistenza agli antibiotici, una ricercatrice della Swansea...

NT News

Sanità, Gimbe: “Spesa delle famiglie a 41,3 miliardi. Boom del privato puro con 7,2 miliardi (+137%)”

«Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale...

Emilia RomagnaInfermieriNT NewsO.S.S.Politica & SindacatoRegionali

Uil Fpl Ravenna: “Ritmi sempre più pesanti e frenetici per infermieri e oss della provincia”

“Nell’ambito dei servizi dell’Ausl Romagna, la provincia di Ravenna rappresenta oggi l’emblema...