Home NT News Speciale Pugnochiuso. Prima giornata di lavori dedicata alla formazione universitaria
NT News

Speciale Pugnochiuso. Prima giornata di lavori dedicata alla formazione universitaria

Condividi
Condividi

53(1)

Il 18 giugno 2015 si è tenuto a Pugnochiuso lo storico convegno organizzato dal collegio Ipasvi di Bari, dal titolo “L’Infermiere (incompiuto), nelle “NUOVE” aree Professionali”, con la partecipazione di 21 collegi provinciali di tutta Italia giunto ormai alla sua 15^ edizione. Anche quest’anno grande partecipazione di colleghi e studenti (circa 210 iscritti, di cui 68 studenti) hanno animato questa prima giornata di lavori che hanno visto in apertura il presidente del collegio Ipasvi di Bari dott. Saverio Andreula e il presidente del collegio della Bat dott. Michele Ragnatela delineare e contestualizzare il primo tema in discussione: la formazione universitaria.

Nella prima relazione tenuta dal dott. Marcello Bozzi si è analizzato il contesto storico ed economico del momento con scelte discutibili dei politici succedutisi nel corso degli ultimi anni che hanno attuato i “tagli lineari”, senza tener conto dei reali bisogni della popolazione. Successivamente il dott. Bozzi ha affrontato il tema della formazione universitaria che vede una carenza di infermieri dedicati (ordinari, associati, ricercatori).

“E’ stata calpestata la dignità degli infermieri perchè non gli viene riconosciuta la specificità professionale assegnando ai medici l’insegnamento di saperi che appartengono agli infermieri”

Il dott. Bozzi risponde ai nostri microfoni.

“Una crisi occupazionale infermieristica non è da legare ad un miglioramento delle condizioni di salute del cittadino, ma ad un peggioramento economico del Paese da parte della politica”. Riorganizzare il sistema sanitario è la proposta che il dott. Marcello Bozzi fa in base alle diverse complessità di assistenza e di cura.

Nella seconda relazione tenuta dal dott. Stefano Bazzana, presidente del collegio Ipasvi di Brescia su “Il ruolo, i compiti e le responsabilità dei Collegi” viene messa in evidenza il ruolo dei collegi nella formazione, regalandoci qualche anteprima interessante sui bisogni formativi richiesti che sarà sicuramente oggetto di attenzione. Il dott. Bazzana parla ai microfoni di NurseTimes.

Chiudono la prima giornata di lavoro gli studenti che hanno partecipato al concorso di ricerca abbinato all’evento di Pugnociuso sul seguente tema “L’attività del Tutor clinico nel ciclo formativo: definisci un modello di riferimento”.

Hanno partecipato gli studenti del cdl di infermieristica del “Di Venere” di Bari, del cdl di infermieristica di Acquaviva delle Fonti (Ba) e del cdl di infermieristica di Salerno.

[Best_Wordpress_Gallery id=”3″ gal_title=”Pugnochiuso 1° giornata”]

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Zimbabwe, infermieri vivono sotto la soglia di povertà: l’appello al Governo per aumentare gli stipendi

La Zimbabwe Nurses Association (Zina) ha lanciato un appello urgente al Governo...

NT News

Olanda, casa di riposo apre a studenti universitari: alloggio gratis in cambio di compagnia agli anziani

A Deventer, in Olanda, la casa di riposo Humanitas ha avviato un programma per ospitare gratuitamente studenti...

Nursind Toscana Centro: "Medici in calo sulle ambulanze? Infermieri garantiscono qualità del sevizio"
NT NewsRegionaliToscana

Toscana, definite le nuove procedure per gli infermieri sulle ambulanze

Si aggiornano le procedure che riguardano le prestazioni degli infermieri a bordo...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
AbruzzoNT NewsRegionali

Cassazione ribadisce: “Diritto al risarcimento per gli infermieri demansionati”

Per l’infermiere adibito “ordinariamente”, e dunque non in via “eccezionale e contingente”...