All’istituto Spallanzani di Roma parte la sperimentazione scientifica sul vaccino Sputnik V.
Lo Sputnik V, russo, è stato il primo vaccino anti-Covid certificato nel mondo, lo scorso agosto, mesi prima degli americani Pzifer e Moderna e del britannico AstraZeneca.
Il vaccino ha fatto molto discutere la comunità internazionale visto che è stato certificato ben prima della conclusione dell’ultima fase di sperimentazione. Il via libera a tempo di record da parte delle autorità russe aveva alimentato i dubbi.
Ora, però, lo Sputnik ha acquisito maggiore credibilità anche nella comunità scientifica e l’autorevole rivista Lancet lo ha giudicato «efficace e sicuro» al 91,6%.
Ad annunciarle lo studio è stato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. “Tra qualche giorno verrà stipulato un primo accordo con l’istituto Spallanzani per una sperimentazione in forma scientifica con il vaccino Sputnik, in attesa ovviamente dell’autorizzazione formale dell’Ema per quanto riguarda lo studio sulle varianti, – ha detto Zingaretti, – Questa è un’altra buona notizia che ci permette di fare un salto in davanti rispetto alla necessità di approvvigionamento dei vaccini”.
- Sanità, Manovra. Ceccarelli (Coina): “Adeguare subito gli stipendi dei professionisti agli standard europei”
- Manovra 2026: indennità infermieri, De Palma (Nursing Up) chiede chiarimenti sui numeri
- Melanoma: l’immunoterapia funziona meglio al mattino. Ascierto: “Nuove conferme su trattamento post-intervento”
- Cardiochirurgia: al Monzino un intervento innovativo per salvare il cuore con incisione di soli 3 centimetri
- Fatica perdurante, scoperto il modo in cui il cervello “amplifica” gli sforzi
Fonte: ilmessaggero.it
Lascia un commento