Home NT News Sostanza tossica nei cartoni delle pizze da asporto? Ministero della Salute avvia inchiesta
NT News

Sostanza tossica nei cartoni delle pizze da asporto? Ministero della Salute avvia inchiesta

Condividi
Sostanza tossica nei cartoni delle pizze da asporto? Ministero della Salute avvia un’indagine
Condividi

Il pericolo, secondo quanto riferito dalla rivista Il Salvagente, sarebbe legato alla presenza di bisfenolo A.

Il ministero della Salute ha avviato un’inchiesta sulla possibile presenza di bisfenolo A nei cartoni delle pizze da asporto. Si tratta di una sostanza tossica, anche cancerogena, con “capacità di interferente endocrino, cioè in grado di alterare lo sviluppo e l’equilibrio del sistema ormonale incidendo sulla fertilità; in parole povere, capace di produrre anomalie riproduttive, cancro al seno e alla prostata, diabete e malattie cardiache”.

La denuncia era arrivata dalla rivista specializzata Il Salvagente: i test eseguiti su tre campioni hanno evidenziato che in due casi il bisfenolo migrava dal contenitore alla pizza a causa del calore. “La domanda conseguente e più che naturale – si legge sul Salvagente – è ovviamente se queste quantità siano tali da allarmare o possano essere considerate nei limiti. La risposta, purtroppo, è che si tratta di una quantità di Bpa che sarebbe illegale se questi contenitori per alimenti fossero realizzati in plastica, mentre non esiste alcuna norma che li regola in carta e cartone, e dunque, a rigore di codice, potrebbero essere considerati ammissibili”.

Dolo la pubblicazione della notizia, dal ministero della Salute hanno fatto sapere che “per coniugare il rispetto dell’ambiente con la sicurezza alimentare il ministero ha commissionato al Laboratorio nazionale di riferimento per i MOCA una ricerca sulla presenza dei contaminanti nelle carte/cartoni riciclati, i cui risultati potranno essere disponibili a breve”.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami strumentaliNT News

Neonati, il pianto può rivelare reflusso gastroesofageo e altri disturbi

Quando i bambini hanno pochi mesi possono esprimersi solo in un modo:...

InfermieriNormativeNT News

Prescrizione esami ematici: ruolo di infermieri e medici definiti dalla legge

Spieghiamo il quadro normativo italiano, i ruoli professionali e le responsabilità legali...

Sonno e rischio cardiovascolare: qual è l'orario migliore per andare a letto?
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sonno: poche ore, ma buone. L’esperto: “Stop allo sleep terrorism”

In un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il professor Giorgio Gilestro,...