Home Infermieri Normative Sospensione temporanea dei brevetti per medicinali e vaccini in caso di emergenza sanitaria: ok dal Governo
NormativeNT News

Sospensione temporanea dei brevetti per medicinali e vaccini in caso di emergenza sanitaria: ok dal Governo

Condividi
Coronavirus, molti sanitari non ancora vaccinati in Alto Adige
Condividi

Lo prevede un emendamento al Dl Recovery, firmato dall’ex ministro Giulia Grillo.

Il Governo potrà obbligare temporaneamente i possessori di un brevetto relativo a medicinali o vaccini considerati essenziali per la salute a concederne l’uso ad altri soggetti qualora si trovi ad affrontare un’emergenza sanitaria. E’ quanto prevede un emendamento al Dl Recovery approvato in Commissione alla Camera, che apre alle cosiddette licenze obbligatorie per un periodo di tempo che non può superare i 12 mesi dalla fine dell’emergenza, e sempre nel rispetto degli “obblighi internazionali e europei”. L’emendamento, firmato dall’ex ministro della Salute, Giulia Grillo, modifica il Codice della proprietà industriale del 2005.

“Nel caso di dichiarazione di stato di emergenza nazionale motivato da ragioni sanitare – si legge nel testo -, per fare fronte a comprovate difficoltà nell’approvvigionamento di specifici medicinali o dispositivi medici ritenuti essenziali, possono essere concesse, nel rispetto degli obblighi internazionali ed europei, licenze obbligatorie per l’uso non esclusivo, non alienabile e diretto prevalentemente all’approvvigionamento del mercato interno dei brevetti rilevanti, aventi validità vincolata al perdurare del periodo emergenziale o fino a un massimo di 12 mesi dalla cessazione dello stesso”.

Spiega ancora il testo: “La licenza obbligatoria per i medicinali, spiega ancora il testo è concessa con decreto emanato di intesa dal Ministro della salute e dal Ministro dello sviluppo economico, previo parere dell’Agenzia italiana del farmaco in merito all’essenzialità e alla disponibilità dei farmaci rispetto all’emergenza in corso e sentito il titolare dei diritti di proprietà intellettuale. Con il medesimo decreto è stabilita anche l’adeguata remunerazione a favore di quest’ultimo, determinata tenendo conto del valore economico dell’autorizzazione”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Tutti i concorsi in scadenza per infermieri, oss e altre professioni sanitarie
ConcorsiLavoroNT News

Concorso pubblico per 41 infermieri in Emilia-Romagna: tutte le informazioni utili

Sei graduatorie per assunzioni a tempo indeterminato nelle Aziende sanitarie di Parma,...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Insubria, un quinto dei posti di Infermieristica resta scoperto: 53 posti liberi

Appello del docente Filippini: serve un intervento politico e una campagna per...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Gestione infermieristica del dolore: un caso clinico e riflessioni sulle buone pratiche assistenziali

Autore: Davide Di Pierro,  infermiere presso l’unità operativa di Medicina del P.O. Castellaneta, c/o asl...