Home Infermieri Somministrarono maxi dosaggio di Vinblastina: infermiere e medici condannati per omicidio colposo
InfermieriNT News

Somministrarono maxi dosaggio di Vinblastina: infermiere e medici condannati per omicidio colposo

Condividi
Somministraron
Condividi

Novanta milligrammi anziché nove. Il marito della donna deceduta riceverà un risarcimento pari a un milione di euro.

La Corte di Appello ha condannato medici e infermieri responsabili della morte di Valeria Lembo, che il 29 dicembre 2011, durante un day hospital al policlinico di Palermo, ricevette una dose dieci volte  superiore al dovuto di Vinblastina. È stato appurato che la disgrazia si verificò in conseguenza di un errore medico.

Trascorsi sei anni dalla tragedia, è arriva la sentenza dei giudici della sesta sezione della Corte d’appello. Sconti di pena per la specializzanda Laura Di Noto, condannata a quattro anni e quattro mesi (chiesti sette anni); due anni e dieci mesi per l’infermiera Clotilde Guarnaccia (chiesti quattro anni); quattro anni e otto mesi per l’altro specializzando Alberto Bongiovanni (sei anni e sei mesi chiesti in primo grado); due anni e sei mesi per l’infermiera Elena Demma (invece di 4 anni). All’ex primario di Oncologia medica delle cliniche universitarie, Sergio Palmeri, sono stati confermati quattro anni e sei mesi.

Il marito di Valeria Lembo riceverà un risarcimento pari a un milione di euro. I famigliari presentarono denuncia alle autorità competenti subito dopo la morte della donna. Secondo le ricostruzioni eseguite dopo la tragedia, a causa di una serie di errori compiuti all’interno del reparto, a Valeria Lembo fu somministrato un dosaggio dieci volte superiore a quello richiesto per il trattamento del linfoma di Hodgkin da cui era affetta e al quale quasi certamente sarebbe sopravvissuta.

La prescrizione incriminata.

Novanta milligrammi di Vinblastina anziché nove. La donna, divenuta mamma da soli otto mesi, accusò un malore poco dopo essersi sottoposta al trattamento nel policlinico nosocomio, dove fu nuovamente operata. Secondo quanto riferito dai famigliari, i medici avrebbero inizialmente nascosto l’errore. La Vinblastina somministrata ad un dosaggio dieci volte superiore provocò la morte della ragazza tra dolori atroci nel giro di pochi giorni. La causa della tragedia fu una cancellatura effettuata in maniera impropria sulla cartella clinica.

Quando mi hanno chiamato dalla farmacia dell’ospedale per dirmi che avevano solo 70 mg del farmaco – raccontava nel marzo 2015 la dottoressa Di Noto – sono andata a controllare la cartella clinica, facendo attenzione, come da prassi, sia alla prescrizione del 7 dicembre che a quella precedente. Erano uguali, sempre 90 mg. Così dissi che era tutto giusto, non mi vennero dubbi”.

Anche lo specializzando Bongiovanni fu interrogato. Successivamente avrebbe ammesso di aver alterato la cartella clinica cancellando lo “zero” in più nella prescrizione: “Sapevo che quella dose era impossibile da iniettare a bolo lento e che in tutta la cartella erano indicati 9 milligrammi. Lo dico perché sono farmaci che si somministrano in una sola dose, come da conoscenza di base“.

In aula fu chiamato anche Palmeri che dichiarò: “Sono dispiaciuto, esprimo tutto il mio dolore alla famiglia della signora Lembo, ma non mi sento responsabile“.

Simone Gussoni

Fonte: PalermoToday

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Emergenza sicurezza al Pronto Soccorso di Lamezia Terme: OPI Catanzaro sollecita intervento immediato

OPI Catanzaro lancia l’allarme su aggressioni al Pronto Soccorso di Lamezia Terme...

Nuovo registro professionale Unico Nazionale per gli OSS: Un Passo Cruciale per la Professione dell’Assistenza
NT NewsO.S.S.

Nasce il registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari “Professionisti dell’Assistenza”

Migep e Stati Generali: “Un Nuovo Progetto per gli Operatori Socio-Sanitari” Viviamo...

InfermieriNormativeNT News

Aran chiarisce pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici

Con il parere del 14 ottobre 2024, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale...

Hpv, l’importanza del vaccino
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Test salivare rivoluzionario per la diagnosi precoce dei tumori orofaringei da HPV

Una semplice analisi della saliva messa a punto dall’IEO promette di anticipare...