Home Specializzazioni Geriatria Smartphone vietati in Terapia Intensiva Neonatale di Rimini: distraggono il personale e causano infezioni
GeriatriaInfermiere e rischio InfettivoNT News

Smartphone vietati in Terapia Intensiva Neonatale di Rimini: distraggono il personale e causano infezioni

Condividi
Terapia intensiva neonatale di Rimini: smartphone vietati. Distraggono il personale e causano infezioni
Condividi

Il recente divieto di introdurre smartphone nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale Infermi di Rimini ha fatto non poco discutere.

Tale limitazione, imposta per ridurre le distrazioni del personale e per minimizzare il pericolo di infezioni nosocomiali è rivolto sia al personale sanitario in servizio che ad eventuali parenti dei piccoli degenti o visitatori.

“Può essere veicolo di infezioni e fonte di distrazione sia per il personale che per le famiglie”, spiega la dottoressa Ancora, dirigente dell’unità operativa.

“È stato ampiamente dimostrato che su uno smartphone ci possono essere più germi che sulla tavoletta di un water”.

Dott. Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsOncologia

Asti: intervento pionieristico restituisce l’udito con impianto osseo

Utilizzato per la prima volta un impianto all’avanguardia che sostituisce le strutture...

Taser, pistole elettriche e pacemaker: la scarica elettrica è davvero pericolosa per il malintenzionato portatore di un dispositivo impiantato?
CardiologiaCittadinoInfermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Taser e rischio cardiaco: Sis118 chiede revisione e defibrillatori a bordo

Balzanelli (SIS118): il Taser può provocare arresto cardiaco; serve una revisione normativa,...

Cosenza, infermiera vince ricorso contro Asp sui buoni pasto
InfermieriNormativeNT News

La Suprema Corte sancisce in via definitiva il diritto alla pausa lavorativa e al buono pasto

Con Ordinanza n. 23370 del 16 agosto 2025, la Suprema Corte di Cassazione ha messo la...